Tempo di consuntivi, riprogrammazione e ripartenza in casa del Fesca Bari, tra le società più rappresentative del panorama dilettantistico e giovanile dello sport barese.
L’incontro decisivo si è svolto poche ore fa alla sala riunione dell’azienda Attolico a Bari. Qui il presidente Mino Zapparelli ha chiamato a raccolta tutto lo staff tecnico e dirigenziale per pianificare la stagione 21/22. Punto di partenza, la promozione in serie C della squadra femminile. “Il merito non è mio – le parole di Zapparelli – ma di tutto lo staff che ha seguito il progetto ‘women’, fiore all’occhiello di questa società”. Per il prossimo anno, il calcio in rosa si completerà con il settore giovanile ed una probabile collaborazione con la Ssc Bari per offrire la possibilità alle bambine e ragazze del territorio di giocare a calcio.
Il Fesca può contare su un ventaglio di allenatori importante, con la supervisione di Lorenzo Catalano e Gianni Caffaro, che hanno spiegato il programma tecnico. Alla base di tutto, la sinergia tra i vari gruppi: “Non esiste il mio gruppo, il mio giocatore, ma tutto è nostro – dice Lorenzo Catalano-. La forza del gruppo porta alle gratificazioni nel mondo del calcio”.
In perfetta sintonia anche gli allenatori mister Ontario Axhenti, reduce dalla vittoria del campionato di eccellenza femminile. Quindi, Fanelli della prima squadra maschile, Bellomo della Juniores, Cacciapuoti degli Allievi, Paradiso della categoria Giovanile e Gianni Black della scuola calcio.
“Non sarete mai lasciati soli – la promessa di Caffaro agli allenatori – e appena avremo tutte le strutture sportive a disposizione ognuno avrà il proprio spazio e i propri collaboratori”. In tal senso, oltre al Capocasale, il Fesca Bari dovrebbe gestire il campo del De Palo ed il Tonino Rana a Carbonara.
La soddisfazione di mister Gianni De Bellis: “Finalmente abbiamo una squadra di qualità, completa in ogni suo aspetto. Fare calcio cosi darà le sue soddisfazioni”.
fonte notizia e foto Fesca Bari