post

SERIE C NEL CAOS: IL COVID RISCRIVE IL CALENDARIO DELLE PRIME GIORNATE DI RITORNO

Lega Pro letteralmente nel caos. I numeri crescenti di tesserati positivi al Covid nei club alla ripresa degli allenamenti odierni sta mandando in tilt i decisori della Lega di C che in questi minuti stanno riscrivendo il calendario delle prime giornate del girone di ritorno (si legga il Comunicato in coda al servizio). Questa la programmazione che riguarderà il Bari di Mignani:

Domenica 30 gennaio alle ore 17.30 (quinta giornata): Paganese-Bari; Mercoledì 2 febbraio alle ore 18 (seconda giornata): Monterosi-Bari; Domenica 6 febbraio alle ore 17.30 (sesta giornata): Bari-Messina. Al momento non si conosce il programma della terza e della quarta giornata. Seguiranno aggiornamenti appena disponibili.

https://www.lega-pro.com/com/2122-156DIV.pdf

post

BARI DI NUOVO AL LAVORO AL SAN NICOLA MA LA SFIDA COL MONTEROSI SLITTA AL 2 FEBBRAIO

Il Bari torna al San Nicola dopo la pausa natalizia. La squadra si è ritrovata oggi in vista del prossimo impegno posticipato oggi dalla Lega il 2 febbraio sul campo del Monterosi Tuscia.

Stamattina ciclo di tamponi e test sierologici per tutti. Prassi necessaria per la ripresa delle attività di gruppo. “Nel pomeriggio – si legge nella nota ufficiale del club – i calciatori hanno raggiunto l’Antistadio scaglionati secondo una precisa tabella oraria, svolgendo allenamento individuale (circuiti di mobilità articolare e lavoro atletico dedicato) senza accedere all’area spogliatoi o zone comuni”.

Notizia Ssc Bari

post

RUGBY: LA FIR SOSPENDE TUTTI I CAMPIONATI SINO AL 30 GENNAIO

Brutte notizie per la palla ovale barese a seguito del crescente numero di contagiati da Covid.

Poco fa, la Federazione Italiana Rugby, a seguito della pubblicazione del Decreto Legge 221 del 24 dicembre relativo alla proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriore contenimento della diffusione della pandemia da Covid-19, ha deliberato la sospensione, con effetto immediato e sino a domenica 30 gennaio 2022 inclusa, di tutta l’attività agonistica e non agonistica nazionale – ad eccezione del Peroni TOP10 e della Coppa Italia – quale misura di tutela del movimento in conseguenza dell’incremento esponenziale dei contagi.

“La determinazione – si legge nel comunicato federale – intende rappresentare un’azione concreta a salvaguardia della salute dei tesserati e di responsabilità nei confronti del sistema-Paese.

La Federazione invita le Società ed i propri tesserati a contribuire attivamente al contenimento del contagio attenendosi scrupolosamente, nello svolgimento dell’attività di allenamento, alle misure previste dal vigente Protocollo FIR per l’organizzazione degli allenamenti e dell’attività agonistica nazionale”.

FIR pubblicherà nei primi giorni di gennaio una versione aggiornata del proprio Protocollo in vista dell’entrata in vigore, dal 10 gennaio 2022, delle misure previste dal DL 221/21.

Fonte FIR

post

BARI, DOMANI LA RIPRESA VERSO MONTEROSI. MAITA E SCAVONE SQUALIFICATI, OTTO I DIFFIDATI

Ultimo giorno di pausa natalizia per i calciatori del Bari che domani – 31 dicembre – torneranno ad allenarsi in gruppo al San Nicola per iniziare la preparazione al match della seconda giornata del girone di ritorno in programma il 9 gennaio in casa del Monterosi.

Trasferta alla quale non prenderanno parte sicuramente Mattia Maita e Manuel Scavone, fermati entrambi dal giudice sportivo per un turno. Nel Monterosi Tuscia mancherà per lo stesso motivo lo squalificato Francesco Verde. Lunghissima la schiera dei biancorossi in diffida: Bianco, Celiento, D’Errico, Di Cesare, Frattali, Pucino, Ricci ed il rientrante Terranova stoppato dal giudice sportivo nel match pre natalizio contro il Potenza.

post

BOOM CONTAGI COVID: NEGLI STADI SI TORNA AL 50% DELLA CAPIENZA A SCACCHIERA

Boom di contagi Covid e ritorno negli stadi di calcio al 50% della capienza a scacchiera. Questa la decisione presa nelle scorse ore dal Governo italiano con un nuovo Decreto che aggiunge l’ulteriore riduzione al 35% degli impianti al chiuso. Il preoccupante aumento dei casi di positività al Covid (ieri sfiorata quota centomila contagi) ha costretto il Governo ad una nuova stretta relativa al numero di spettatori negli stadi. Il nuovo Decreto varato dal Consiglio dei ministri prevede che le capienze saranno consentite dall’attuale 75% ad un massimo di 50% per gli impianti all’aperto con disposizione a scacchiera. Quota che scende al 35% per gli impianti al chiuso.

Dal 10 gennaio 2022 e sino a cessazione dello stato di emergenza, si amplia anche l’uso del Green Pass rinforzato a diverse attività, tra cui anche piscine, centri natatori e sport di squadra. I nuovi limiti entreranno in vigore dalla ripresa del campionato di serie A in programma il 6 gennaio. Per accedere allo stadio quindi sarà obbligatorio esibire il green pass rinforzato  (con necessità di essere vaccinati o guariti dal Covid da meno di sei mesi) e indossare la mascherina FFP2.

Situazione quindi di allerta in tutti i campionati delle varie discipline sportive. Di poche ore fa, per esempio, la notizia di tesserati positivi nella Turris e nella Virtus Francavilla, squadra entrambe militanti nel girone C di Lega Pro.

post

BARI, LE STRATEGIE DEL DS POLITO: DAL 3 GENNAIO VIA AL MERCATO INVERNALE

Strategie di mercato sulla scrivania di Ciro Polito. Il direttore sportivo del Bari è già al lavoro per mettere a segno due o tre colpi in entrata che andranno a puntellare l’attuale rosa dei galletti che stanno dominando il girone C di Lega Pro. Si tratterà, appunto, di limature che non andranno ad intaccare l’organico di Mignani. Il mercato invernale si aprirà il 3 gennaio. Ma il Bari non avrà fretta di concludere. Uno dei nomi accostati in queste ore alla capolista è quello di Luca Moro, punta centrale con 18 gol (8 rigori) in 17 partite. L’attaccante, 21 anni il prossimo 25 gennaio, è l’attuale capocannoniere del girone C. A fine giugno, tornerà al Padova proprietario del cartellino che lo sta facendo giocare in prestito a Catania. L’arrivo del bomber di Monselice libererebbe un posto in attacco con eventuale arrivederci ad uno degli attaccanti attuali (Simeri?).

Sul fronte entrata, sembra ben avviata la trattativa con l’Ascoli per portare a Bari il centrocampista Mirko Eramo (1989). Nativo di Acquaviva delle Fonti e cresciuto nelle giovanili baresi, Eramo tornerebbe nel capoluogo pugliese dove ha già disputato sette partite (e un gol) nella lontana stagione 2006/07. Poi, un lungo peregrinare in giro per l’Italia con le tappe Sampdoria, Empoli e Benevento tra le più significative. Centrocampista molto duttile, Eramo può ricoprire i ruoli di ala, mezz’ala e terzino sulla parte destra del campo. Il contratto con l’Ascoli scadrà il prossimo giugno, ma l’addio potrebbe essere anticipato viste le poche presenze racimolate quest’anno con i marchigiani.

Il terzo tassello riguarderà il reparto difensivo, dove numericamente resta da rimpinguare la zona centrale privata temporaneamente dall’assenza dell’infortunato Di Cesare che – nonostante l’intenso lavoro di recupero – non tornerà disponibile prima di marzo.

Tra i partenti figura senz’altro Carlo De Risio. Reintegrato in gruppo nel corso della stagione attuale, il centrocampista non rientra nei piani di Mignani e – molto probabilmente – sarà il primo a lasciare Bari per accasarsi a Pescara. Operazione in prestito secco (è legato ai biancorossi sino a giugno 2022) che consentirà a De Risio di ritrovare il suo “maestro” Auteri. Da piazzare anche i tre calciatori fuori rosa: il centrocampista Francesco Bolzoni, il terzino Daniele Semenzato (sulle cui tracce c’è il Catanzaro di Vivarini) e l’esterno Cristian Andreoni.

 

post

CALCIO A 5 / CUS BARI: VITTORIA COL PALO E SECONDO POSTO IN C2

Chiusura d’anno col botto al PalaCus di Bari per la formazione di calcio a 5 del Cus Bari che l’altro giorno ha battuto 7-3 l’Olimpia Palo nell’undicesima gara del campionato C2 girone A, ultima del girone di andata, chiudendo la prima parte della stagione al secondo posto e con il miglior attacco del torneo fatto di 73 reti siglate.

Senza Loiotine e il bomber Mazzilli, capocannoniere con 17 reti, l’allenatore del Cus Bari Claudio Catinella ha iniziato la gara con Frisone tra i pali, Anastasia, Sicilia, Ventrella e Straziota. Il primo tempo è un monologo cussino, che ha realizzato quattro goal con Ventrella, al nono centro in campionato, Straziota, Petrosino e Gigante.

Nel secondo tempo, è continuato il predominio dei padroni di casa. La quinta rete è frutto di un bel gioco di squadra, nel quale tutti i cussini hanno toccato palla e Sicilia ha chiuso magistralmente. L’Olimpia Palo tuttavia no si è arresa e approfittando di alcune disattenzioni degli avversari per farsi sotto realizzando tre reti consecutive. Ma lo sbandamento biancorosso si placa senza dare eccessivi grattacapi al coach Catinella. Straziota segna la sesta rete per i baresi. Questa reazione a  tre goal subiti ha infuso  vigore nella squadra che ha concluso la gara a testa alta realizzando con Anastasia anche il 7-3.

I nostri ragazzi – ha spiegato il preparatore atletico del cussino Giuseppe Anaclerio – hanno mostrato un atteggiamento positivo dopo il pareggio con il Terlizzi. Hanno impostato il ritmo di gioco sin dai minuti iniziali, rispondendo bene ai carichi di lavoro atletico degli allenamenti settimanali”.

Il Cus Bari può essere soddisfatto di questa prima parte della stagione avendo totalizzato 11 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta, tra Campionato e Coppa Puglia. Adesso ci sarà un breve periodo di riposo. Il 2022 si aprirà subito con degli incontri importanti e ravvicinati: 8 gennaio in casa contro la Emmebi Futsal Giovinazzo e l’11 fuoricasa contro il Futsal Terlizzi, che in campionato precede il Cus Bari di 1 punto. “Era importante per tutti finire in questo modo l’anno. Ora durante questa pausa natalizia andremo a fare dei richiami di preparazione atletica per mantenere alta la condizione fisica della squadra e rientrare in campo in ottima forma”.

foto e notizia Ufficio Stampa Cus Bari

post

NUOTO / IL CUS BARI SI REGALA MEDAGLIE E COPPE AL “TROFEO DI NATALE”

Pioggia di medaglie e trofei dalla sezione nuoto del Cus Bari che l’altro giorno si è fatto un grande regalo di Natale grazie agli Esordienti A/B nel trofeo regionale di Taranto e ai Master nella competizione nazionale di Napoli.

In vetrina, il “Trofeo di Natale” – 12° Meeting Regionale a squadre per Esordienti A/B disputatosi alla Piscina Meridiana di Taranto e l’8º Trofeo “Swim4Life” – meeting nazionale di nuoto, per la categoria Master, tenutosi alla Piscina Felice Scandone di Napoli. In entrambi i casi, la sezione nuoto del Cus Bari si è distinta positivamente, ottenendo ottimi piazzamenti: terza in entrambe le categorie nella competizione pugliese e prima nella gara campana.

In questa prima gara stagionale – ha affermato il tecnico Roberto Tamma – il livello è stato abbastanza elevato. A differenza dello scorso anno in cui non tutte le società hanno avuto la forza di restare aperte, ora la ripresa sembra essere a pieno regime. Ancora una volta siamo riusciti a imporci tra le prime società a livello regionale”.

Per gli Esordienti A, tra i 2011, Lopez Carlotta ha ottenuto il 3° posto nei 100 stile libero; Giorgia Milella il 3° posto nei 100 rana. Nei 2009 Marco Pansini il 2° posto nei 100 rana; Lorenzo Blasi il 1° posto nei 100 rana, il 3° posto nei 200 misti e il 2° posto nei 100 dorso; Giacomo Carofiglio il 3° posto nei 100 dorso. Nella staffetta 4×100 misti composta da Blasi, Pansini, Giurlando e Lopez, il Cus si è posizionato al 3° posto. Buone prestazioni anche da parte di Ginevra Giurlando, Francesco De Ruvo utili per il raggiungimento del risultato per la classifica di società.

I cussini baresi, nella categoria Esordienti B, guidati da Mario Pellegrino e Mariateresa Tamma, hanno ottenuto dei piazzamenti importanti con Carlo Candela primo nei 50 stile libero, primo nei 50 delfino e secondo nei 100 misti. A lui, infatti il titolo di miglior atleta esordiente B della manifestazione. Ma non è stato l’unico a far bene. Infatti, Gabriele Dell’aglio è arrivato primo nei 50 rana e Paola Di Nicoli è arrivata terza nei 50 stile. Nella staffetta mista 4×50 mista, con Martina Sassanelli Martina, Dell’aglio, Candela e Di Nicoli, il Cus Bari è arrivato terzo.

Siamo molto soddisfatti – ha dichiarato il coach Pellegrino – perché ci siamo attestati come unica società di Bari che è riuscita a salire sul podio sia con gli esordienti B al mattino che con gli esordienti A al pomeriggio”.

È stata la prima gara utile anche per i Master, guidati da Nicola Oliva, Pasquale Maselli, Donato Sassanelli e Francesco Pascazio, impegnati a Napoli. Qui in gara ci sono state 65 squadre da tutta Italia con più di 500 atleti. I cussini erano in 32, tra loro hanno primeggiato Daria De Scisciolo e Martino Marzocca, già validissimi agonisti del Cus Bari e ora atleti master, che hanno ampiamente raggiunto l’importante soglia dei 900 punti a gara, lei nei 50 (tempo 32″.45) e nei 200 dorso (tempo 2’34”.28), lui con i 50 stile libero (tempo 24″.26).

Le prestazioni dal punto di vista tecnico sportivo – ha spiegato Oliva – sono andate davvero molto bene e hanno soddisfatto le aspettative dei tecnici allenatori. La classifica finale, basata sulla somma dei punteggi delle gare individuali e delle staffette ci ha visto non solo primi ma ben lontani dai secondi classificati, anch’essi pugliesi”.

notizia e foto Ufficio Stampa Cus Bari

post

RUGBY / PARTE IL CORSO PER DIVENTARE ARBITRI

Occasione formativa messa a disposizione dalla Federazione Italiana Rugby – Comitato Puglia – che offre la possibilità a chiunque – maschio o femmina – di frequentare un corso per diventare arbitri. Non ci sono limiti di età purché maggiorenni e residenti anche fuori regione. Si tratta di otto lezioni di 2 ore online (piattaforma zoom), nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì a partire dal prossimo 31 gennaio 2022.

Le informazioni necessarie si possono richiedere al coordinatore degli arbitri Ettore Reale, al numero 327.8261695.

fonte Fir Puglia

post

DI CESARE SI ALLENA AL SAN NICOLA: “NON SI MOLLA NULLA”

Vittima di un infortunio al ginocchio nel derby perso sul campo della Virtus Francavilla lo scorso 24 ottobre, il 38enne difensore centrale del Bari è stato sottoposto ad intervento chirurgico lo scorso 2 novembre. Adesso, fatti salvi gli interventi sul mercato del ds Polito che molto probabilmente andrà a rinforzare proprio la linea centrale della difesa, pare iniziato il conto alla rovescia per il ritorno in campo del capitano biancorosso (tra fine febbraio e i primi giorni di marzo). Di Cesare sta infatti lavorando sul campo del San Nicola anche in questi giorni di pausa natalizia.

A confermarlo è un video pubblicato su Instagram dal fisioterapista del Bari Francesco Cosentino corredato dal messaggio “Non si molla nulla”.