BARI, TORNANO ANCHE BRENNO E DIAW

Quarto allenamento settimanale per il Bari che domenica farà visita al Lecco. Il report: “Questa mattina, dopo una prima parte passata in sala video per la parte teorica, il gruppo si è allenato sul terreno in sintetico del ‘Palmiotta’ di Modugno sostenendo, dopo un riscaldamento a secco, circuiti finalizzati alla circolazione palla, quindi lavoro tattico a tutto campo e, in chiusura, sfida a ranghi misti su 70 metri di campo. Dopo Koutsoupias, Nasti e Pucino, quest’oggi anche Davide Diaw e Brenno Fraga hanno ripreso a lavorare in parte con il gruppo, evitando la partitella finale a scopo precauzionale. Palestra, leggero lavoro atletico e fisioterapia per Raffaele Maiello”.

Per la giornata di domani è in programma una seduta di allenamento mattutina, mentre sabato, dopo la consueta rifinitura, la squadra partirà per la sede del suo ritiro a Lecco.

Alle 12.30 la conferenza pre gara di mister Marino.

Fonte Ssc Bari

post

BARI, IN GRUPPO NASTI, PUCINO E KOUTSOUPIAS

Secondo giorno di lavoro in casa Bari che domenica farà visita al Lecco (arbitra Niccolò Baroni di Firenze) la per 15ma di B.

Il report di oggi: “La mattinata dei biancorossi si è aperta in palestra dove il gruppo ha lavorato su forza esplosiva, potenziamento muscolare e core stability, concentrandosi poi su lavoro di trasformazione in campo. Nel pomeriggio, dopo una prima parte dedicata all’attivazione muscolare, la squadra ha sostenuto esercitazioni situazionali di attacco e difesa, chiudendo i lavori con la classica sfida a ranghi misti vinta dai casaccati blù grazie alle reti di Edjouma e Sibilli.

Hanno ripreso a lavorare regolarmente in gruppo Ilias Koutsoupias, Marco Nasti e Raffaele Pucino dopo i problemi riscontrati durante la partita di sabato; ancora tabella di lavoro personalizzata per Brenno e Diaw, ma è imminente il loro rientro in gruppo. Fisioterapia e palestra per Maiello”.

Per domani è in programma una seduta mattutina presso il ‘Palmiotta’ di Modugno che verrà svolta a porte chiuse.

Notizia Ssc Bari

post

BARI, OGGI A MODUGNO E DOMANI A PORTE CHIUSE

Archiviati i due giorni di riposo concessi al gruppo dopo il tris incassato dal Venezia, il Bari ha ripreso ad allenarsi in vista della gara di domenica prossima in casa Lecco. Il tutto mentre fuori dal San Nicola fioccano striscioni dei gruppi organizzati contro la società, quest’ ultima già contestata durante la sfida di sabato scorso al San Nicola contro i lagunari.

“Questo pomeriggio – il report di oggi – i biancorossi, dopo una prima parte di lavoro in sala video, si sono trasferiti sul terreno del ‘Palmiotta’ di Modugno per prendere confidenza con il manto artificiale. In apertura circuiti di mobilità articolare, quindi intensa parte atletica sviluppata su medie e brevi distanze, lavoro tattico specifico sullo sviluppo dell’azione offensiva, quindi sfida a ranghi misti su 70 metri campo. Lavoro personalizzato per Brenno, Diaw, Koutsoupias, Nasti e Pucino che, dopo aver ravvisato problemi di diversa natura sabato scorso, verranno valutati singolarmente in ottica di un prossimo rientro in gruppo. Regolarmente in gruppo Faggi e Morachioli, aggregati i giovani Lops e Lombardo; fisioterapia e palestra per Maiello”
Per la giornata di domani è in programma una doppia seduta di allenamento che sara’ svolta a porte chiuse.

Notizia Ssc Bari

post

CANOTTAGGIO, IL BARESE TAMBORRINO VICE CAMPIONE ITALIANO DI FONDO

Il canottiere barese del circolo Canottieri Barion Pasquale Tamborrino arriva ad un soffio dal gradino più alto del podio degli Italiani di fondo a San Giorgio di Nogaro.
Di seguito gli altri risultati dei baresi del Barion.
Nel singolo U17 Maschile 9º posto per Leonardo Bellomo, 24º posto per Francesco Scaramuzzi, 26º posto per Schirone Antonio e 33º posto per Claudio Straziota Nel Singolo U19 4º posto per Alessandra Quaranta, 6º posto per Luigi Dolce nel Singolo Senior A, 5º posto nel singolo U23 per Sofia Caliandro, 5º posto tra le PL per Chiara Tamborrino, 12º posto per Gabriella Biscardi nel singolo U17 e infine 8º posto per Michelangelo Quaranta nei Pesi Leggeri fresco di College.

Fonte Barion

post

“L’ALTRO LIBRO BIANCOROSSO”: MERCOLEDI’ 29 NOVEMBRE A “LA BARI SIAMO NOI” CON L’AUTORE FRANCO CIRICI

Appuntamento a domani, mercoledì 29 novembre (ore 18.30, via Alberotanza), nella sede del club “La Bari siamo noi” con gli amici di Intesa San Paolo e – soprattutto – con il noto giornalista barese Franco Cirici. In programma la presentazione del suo nuovo lavoro dal titolo L’altro libro biancorosso (ed. Palomar) a due anni dalla pubblicazione del suo primo libro “L’altra metà del Bari”.

“Scrivi perché ne hai voglia – le parole di Franco Cirici riportate in seconda di copertina – . Perché hai qualcosa da dire, raccontare. Perché pensi che qualcuno possa leggere e, magari, arricchirsi. Scrivo del Bari perché, forse, è la materia che conosco meglio. Perché sicuramente è la storia che amo di più, fin da ragazzino. Perché vale sempre la pena fermarsi a rivivere certe emozioni, se sono state davvero tali. Perché ricordare alcuni personaggi, già dimenticati dai più, è il minimo che si possa fare per onorarne la figura. Perché trasmettere le passioni non è mai gratuito”.

Franco Cirici (a sx) col direttore di Barinrete Pierpaolo Paterno

“Eccovi L’altro libro biancorosso – si legge ancora – la mia seconda creatura nata dalla tastiera di un computer e cresciuta tra le pagine che, spero, leggerete. Una serie di racconti, fatti veri, personaggi visti attraverso il microscopio del tempo passato. Ritratti di uomini che hanno scritto davvero la storia del Bari. E, tra le righe del pallone, anche qualche mio pensiero in libertà. Di quelli che ti vengono, quando resti con te stesso. Come era già successo in occasione del mio primo libro, “L’altra metà del Bari”, ho voluto inserire nel titolo il termine “altro” (stavolta al maschile). Non a caso. “Altro” è qualcosa che spinge a guardare avanti, non fermarti ad ascoltare una sola voce. Cercare la verità attraverso mille pareri. “L’altro” è il tifoso che ti ferma per strada e vuole sentire che ne pensi, per ore. Che vuole comunicarti anche il suo pensiero. “L’altro” è quel signore che vive sempre con te. E’ il tuo animo, la tua parte migliore”.

IL GIORNALISTA E LO SCRITTORE – Franco Cirici, all’anagrafe Francesco, nato a Bari il 15 maggio 1958. Papà di Alessandra. Giornalista dal 1984. Sportivo da sempre. Le sue prime esperienze nell’universo della comunicazione sono legate alle prime emittenti radiotelevisive nate nel territorio pugliese. Per 10 anni è stato direttore di Bari Radio Uno, nonché di alcune testate giornalistiche sportive, su tutte “Bari in campo”. Ha ideato e condotto in Tv “Stadio Aperto” per Telesveva con Richi Albertosi e Romeo Benetti, “Pugliagol” su Antenna Sud con Josè Altafini e “Poker d’Assi”, sulla stessa emittente, con l’indimenticabile Ezio De Cesari. Ha collaborato per 3 anni con il Corriere dello Sport, prima di passare nel 1989 alla Gazzetta dello Sport, il quotidiano sportivo per cui scrive tuttora.

post

CANOTTAGGIO, CUS BARI DI ORO AGLI ITALIANI DI FONDO

Un argento ed una medaglia di legno per la sezione canottaggio del CUS Bari ai Campionati italiani di fondo in quel di San Giorgio di Nogaro.

Gloria Licciardi, giovane talento del Cus Bari under 17, ha aperto la giornata di regate con una performance straordinaria, nonostante le avverse condizioni meteorologiche. La giovane cussina si è laureata vicecampionessa d’Italia in singolo al suo primo anno di categoria, piazzandosi a soli 2 secondi dal titolo conquistato dal CC Aniene. Un risultato straordinario che testimonia il suo talento.

A distanza di un’ora, l’accoppiata Liantonio-Prezioso ha affrontato la sfida nel 2 senza, lottando con determinazione per raggiungere il podio. Nonostante abbiano dovuto accontentarsi della medaglia di legno, il loro sforzo e impegno sono stati riconosciuti, contribuendo a consolidare la presenza del Cus Bari nella competizione.

Il singolo Andrea Licciardi ha concluso la giornata con una performance di alto livello, conquistando il 5º posto tra i singolisti più forti d’Italia. Competendo contro 58 under 17, Licciardi ha dimostrato la sua eccellenza anche superando atleti di alto livello che hanno vestito la maglia azzurra durante l’anno.

Il direttore tecnico, Carlo Alberto Vedana ha commentato i risultati sottolineando: “Il talento di questi ragazzi è innegabile, ma la dedizione e l’impegno che ci mettono ogni giorno è inspiegabile. Ringraziamo infatti le famiglie e l’intero Cus che ci sta permettendo di volare sempre più alto. Chiudiamo al meglio questa stagione e speriamo che tali risultati continuino nel tempo”.

Fonte CUS BARI

post

VOLLEY, JUST BRITISH BARI SORRIDE CONTRO IL SORRENTO

Questa volta è la Shedirpharma Sorrento a cedere il passo ad un’inarrestabile Just British che, al rientro dal turno di riposo osservato nello scorso weekend, piazza un’altra pesantissima vittoria, maturata in serata sul risultato finale di 3-1 (14-25, 35-33, 25-19, 25-19).
Archiviato in fretta un primo set senza storia, la squadra di coach Falabella svolta nel secondo set con l’ingresso in campo di Mario Sportelli (prestazione da incorniciare per lo schiacciatore di Polignano a Mare con 11 punti messi a referto, 48% in attacco e 54% in ricezione) che, insieme ad uno straordinario Padura Diaz (23 punti per l’opposto cubano) e ad un implacabile Persoglia (10 attacchi vincenti, 4 muri e 77% in attacco), lascia il segno nella seconda affermazione consecutiva del Bari nel girone Blu, la prima ottenuta fra le mura amiche del PalaCarbonara. Arrivano così tre punti d’oro che, oltre a rafforzare la consapevolezza e l’autostima del gruppo, consentono al sodalizio biancorosso di continuare la scalata alla classifica con entusiasmo e rinnovata fiducia.

SESTETTI DI PARTENZA
Coach Falabella sceglie Longo al palleggio, Padura Diaz opposto, Galliani e Wojcik in posto 4, Persoglia e Pasquali al centro e Pirazzoli nel ruolo di libero.
Mister Racaniello risponde con Bellucci in cabina di regia, Szabo in posto 2, Disabato e Gozzo schiacciatori di posto 4, Pilotto e Garofalo al centro e con Prosperi Turri alla guida della linea difensiva.

LA CRONACA DEL MATCH
Partenza micidiale della Shedirpharma: Szabo non sbaglia un colpo in attacco mentre Disabato punge al servizio, costringendo coach Falabella a richiedere il time-out sul 4-9. La Just British fa fatica in fase offensiva, gli ospiti ne approfittano e si portano sul 6-15 con il solito Szabo. La serie di cambi azionata da coach Falabella (in campo Bruno, Sportelli, Catinelli e Barretta per Wojcik, Galliani, Longo e Padura Diaz) non cambia le sorti di un primo set senza storia, chiuso dal primo tempo vincente di Pilotto sul definitivo 14-25.
Aggressiva a muro e infallibile in attacco con Szabo, la Shedirpharma resta in controllo del match (7-10). La Just British arranca e, ancora una volta, sul turno in battuta di Disabato, perde ulteriore terreno dagli avversari (11-16). Sono gli attacchi vincenti di Sportelli (entrato al posto di Wojcik sull’8-12) a rimettere in carreggiata la compagine barese (14-17) che, con uno straordinario Padura Diaz in attacco, riesce a ristabilire la parità sul 21-21. Il risultato resta in bilico sino alla fine: il muro di Persoglia su Gozzo porta il parziale ai vantaggi (24-24). Si prosegue punto a punto fino al 33-33, quando la palla piazzata di Padura Diaz ed un muro imperioso di Cengia su Disabato fanno calare il sipario su un combattutissimo secondo set (35-33). Al PalaCarbonara si torna in parità (1-1). La partita è bella, equilibrata ed avvincente anche nel terzo game: al break siglato da Disabato (11-13) fa seguito quello realizzato dal tandem Sportelli-Galliani (13-13). Sul 17-17 è la Just British a rompere gli indugi: Pasquali impensierisce gli ospiti con il suo servizio, Padura Diaz trasforma in oro ogni pallone che tocca e Persoglia, con un gran muro su Szabo, trova il punto del momentaneo 21-17. A lanciare i titoli di coda del set è un altro muro da applausi, messo a segno questa volta da Longo su Disabato. Alla fine ci pensa Sportelli a mettere fine alla contesa, chiudendo il set con l’ace del definitivo 25-19.
La Just British riparte subito forte: il sigillo di Galliani porta al time out di mister Racaniello sul 7-3. La reazione della Shedirpharma è immediata: è Gozzo a ristabilire la parità (9-9). Poderosa a muro, la squadra di coach Falabella prima si riporta avanti con Persoglia (14-12) e dopo piazza il +3 (18-15) con Galliani. Il nuovo attacco potente di Persoglia (21-18) spegne le velleità di rimonta dei campani, che si arrendono al cospetto di un infallibile Padura Diaz (23-18). È suo l’ace che pone fine al match e regala al Bari il secondo successo consecutivo nel girone Blu.

fonte british bari

post

FESTA DEL BASKET PUGLIESE: APPUNTAMENTO A BARI SABATO 2 DICEMBRE

Si terrà a Bari sabato 2 dicembre, alle 9,30, presso The Nicolaus Hotel, la Festa del basket pugliese, a cura del comitato regionale Fip. Sarà presente il presidente Fip Giovanni Petrucci.

Ritorna il consueto evento annuale di Fip Puglia dedicato alle eccellenze regionali, su tutte le squadre vincitrici dei campionati senior della stagione 22-23 ma non solo. Ci saranno riconoscimenti per tanti giovani tesserati, per il valore dimostrato in campo ma anche per l’impegno profuso fuori.

«La Festa del Basket – spiega il presidente regionale Francesco Damiani – omaggerà come ogni anno le squadre che hanno ottenuto la promozione in un campionato senior, a suggello del percorso compiuto nella passata stagione. Ma accanto a queste premiazioni doverose abbiamo pensato ai tanti giovani di Puglia che onorano la pallacanestro ad ogni livello. Alla brindisina Francesca Baldassarre, che tanto bene ha fatto in nazionale under 16, ma anche ai tesserati che si sono distinti in ambito scolastico, abbinando la passione per il basket al profitto nel proprio percorso formativo. Ci è sembrato opportuno offrire anche a loro la vetrina di questa manifestazione che non mancherà ovviamente di festeggiare chi ha fatto bene sul campo, dalle squadre salite di categoria agli arbitri promossi nelle serie superiori».

Spazio dunque alle squadre che si sono aggiudicate i campionati di C Gold, D, Promozione, Prima Divisione, C e Coppa Puglia femminile e agli arbitri pugliesi saliti di categoria. E poi largo ai giovanissimi. L’appuntamento di sabato prossimo sarà l’occasione di festeggiare il bronzo all’Europeo U16 dell’azzurrina Francesca Baldassarre, quindicenne cresciuta con Volorosa Brindisi ed ora in forza a Cestistica Spezzina. Grande novità di questa edizione i riconoscimenti per atleti, arbitri ed ufficiali di campo meritevoli per i rispettivi risultati scolastici. Prevista anche una targa d’onore per lo storico dirigente brindisino Carlo Guadalupi.

Nel programma della Festa del basket pugliese anche la cerimonia del premio “Gemma Conti” ad una promettente under 17 di Puglia, che sarà assegnato alla sanseverese Emanuela Trozzola, atleta di Magnolia Campobasso. Un’iniziativa istituita dal tecnico Tonio Amatulli nel ricordo della giocatrice di Cras Taranto e Bari prematuramente scomparsa nel 2004.

FONTE Fip Puglia

post

BARI PRIMAVERA, POKER DALL’ENTELLA

La Primavera biancorossa guidata da mister Giampaolo torna sconfitta dalla trasferta di Chiavari. L’appuntamento è ora al derby casalingo contro il Monopoli in programma sabato prossimo, 2 dicembre.

Campionato Naz. ‘Primavera 2’ – 9a giorn.

V.Entella-Bari 4-2

Marcatori: 22’ Banfi (VE), 24’ Djabi (VE), 25’ Colangiuli (B), 54’ Valera (VE), 57’ Matteazzi (VE), 75’ rig. Lops (B)

Fonte Ssc Bari

BARI, PARLA SOLO MARINO: NESSUN DEMERITO, ABBIAMO LOTTATO

di Pierpaolo Paterno

BARI – Ci sarebbero molti spunti di analisi dopo le tre sberle rimediate al San Nicola da parte della capolista Venezia. Lagunari di un altro pianeta rispetto ad un Bari che sembra appartenere ad un campionato diverso, quello delle comprimarie che hanno poco o niente da chiedere ad una stagione priva di ambizioni reali. La batosta odierna conclude nel peggior modo possibile la settimana inaugurata dalle dichiarazioni del ds Polito. Un cerchio aperto e chiuso nel giro di sei giorni in cui la squadra pare non aver recepito nessuna scossa. Le parole dell’allenatore barese non richiedono particolari interpretazioni, anche perché in casa Bari è l’unico ad intervenire. Bocche cucite tra i calciatori. Per tutti parla il mister: “Ci può condizionare il risultato finale – dice- ma credo che siamo stati in partita sino alla fine. Non credo che abbiamo demeritato contro una formazione che lotta per salire. C’è stato un equilibrio, ma non siamo stati fortunati. Abbiamo perso Diaw nel riscaldamento e davanti eravamo leggerini”.

Il cambio di Aramu in avvio di ripresa: “C’era bisogno di un giocatore di corsa che copriva la fascia, desse ampiezza. Come Achik. L’impatto è stato positivo. Dorval? Ha lottato e quando serviva copertura sugli esterni c’era sempre. Abbiamo avuto diverse opportunità per pareggiarla”.

Qualche grattacapo dagli infortunati: “Pucino ha preso una botta al ginocchio. Diaw un problema al ginocchio. Nasti una leggera distorsione alla caviglia. Koutsoupias ha preso un colpo. L’assenza di Diaw ha pesato. La squadra ha comunque lottato, ma la sua assenza nel nostro organico pesa. Potevamo fare qualcosa in più nel finale. Ho visto un Bari che ha lottato ed è rimasto in partita quasi sino alla fine”. La ripresa è fissata per martedì.

Su sponda Venezia (quarta vittoria consecutiva), Paolo Vanoli gongola: “Abbiamo dimostrato forza e personalità – attacca il tecnico ospite – . E’ la vittoria della squadra, in cui tutti hanno saputo soffrire ed attaccare. Era quello che cercavo qui al San Nicola. Alla fine del girone di andata capiremo dove siamo. Sarebbe stupido adesso montarsi la testa. Ci sono squadre attrezzate per lottare per i primi due posti. Questi risultati portano grande entusiasmo. Al netto dell’assenza di Phojanpalo e del portiere Joronen, il più forte della B. Ho la fortuna di allenare giocatori disponibili e con la voglia di migliorare. Il 3-0 non vuol dire che il Bari non ha fatto niente. Era una partita difficile, contro una squadra forte ed un allenatore bravo come Marino. Abbiamo fatto una grandissima partita all’interno dei momenti della partita”.