Il saluto social del capitano del Bari, Valerio Di Cesare, al 2023 che sta per finire: “2023…che dire? Sei stato un mix di emozioni incredibili: fatto di pura felicità, di grandissime delusioni e di scelte difficili. Ho instaurato rapporti che sono sicuro mi porterò per sempre, ho festeggiato i 40 ed ho preso un altro Patentino perché sembra sia ora di pensare al futuro…prima però devo finire quello che ho iniziato, 2024”.
Monthly Archives: Dicembre 2023
BASKET, IL CUS BARI AL TROFEO DELLE PROVINCE CON SCARINGELLA
Il CUS Bari del basket al Trofeo delle Province. Per il secondo anno di seguito, il sodalizio barese sarà protagonista al prestigioso torneo delle Province Under 14. La nota social: “Siamo orgogliosi di comunicare che il nostro atleta Dario Scaringella, dopo una lunga selezione, e’ stato convocato al Torneo che si terrà sabato 30 dicembre a Corato. Un grosso in bocca al lupo a Dario per questa esperienza ed un grazie al nostro staff tecnico per questo ottimo risultato”.
Fonte cus bari
WATERPOLO BARI, TRIS D’ASSI IN AZZURRO
Tris azzurro per la Waterpolo Bari. Tre portacoloro biancorossi sono convocati per i rispettivi collegiali delle nazionali giovanili di pallanuoto maschile.
Francesco Sifanno sarà a Napoli dal 3 al 7 gennaio con il gruppo 2005/2006, Giuseppe Moretti ha partecipato lo scorso 21 dicembre a Salerno con i nati 2007, Giorgio Auciello sarà a Ostia dal 15 al 17 gennaio con la nazionale nati 2008.
Dopo un ottimo inizio nel campionato di serie B arriva un’altra importante conferma del lavoro svolto da Mr Baiardini e da tutto lo staff tecnico marcato Waterpolo Bari.
Fonte wp bari
BARI, TEMPO DI RIPOSO ASPETTANDO SPIFFERI DAL MERCATO
Sei giorni di riposo a cavallo tra il Natale ed il Capodanno per i calciatori e lo staff del Bari che – mandato in archivio il pareggio di martedì 26 dicembre al Ferraris contro la Sampdoria – si ritroveranno nei primi giorni di gennaio (presumibilmente il giorno 2) per la ripresa dei lavori in vista del match della prima giornata di ritorno in programma il 13 gennaio al San Nicola contro la Ternana.
Il pareggio di Genova ha fatto abbassare il sipario sulla fase ascendente del torneo, concludendo un 2023 contraddistinto dal sogno sfiorato della serie A al ritorno alla realtà fatta di numeri decisamente meno altisonanti rispetto alla prima parte dell’anno solare. Da agosto ad oggi, la squadra condotta da Migani prima e Marino dopo ha racimolato appena 23 punti in 19 partite giocate, mettendo insieme 4 vittorie ed altrettante sconfitte e ben undici pareggi sistemandosi all’undicesimo posto insieme a Sampdoria e Reggiana. Con la necessità di guardarsi le spalle, dimenticandosi – si spera solo per il momento – songi di gloria. L’aspettativa ed il desiderio dei tifosi e della piazza che si possa invertire la rotta sin da subito. Per farlo serviranno interventi decisi e mirati al prossimo mercato di riparazione del mese di gennaio. Contesto in cui il ds Polito dovrà – d’intesa con la proprietà – mettere mano ad una squadra rabberciata in estate, oltre che segnata da infortuni seri che ne hanno contaminato valore e rendimento. Ai possibili giocatori in arrivo – possibilmente nelle prime battute del mercato e non all’ultimo secondo prima della chiusura – ne dovranno corrispondere altri pronti a lasciare. Non rimane che restare in attesa di tempi migliori.
SIBILLI, GOL E ILLUSIONE: BUONA PRESTAZIONE, PECCATO PER IL RISULTATO
L’ analisi post Sampdoria-Bari di Beppe Sibilli, autore del momentaneo vantaggio biancorosso al Ferraris:
MARINO APPLAUDE AL BARI: SQUADRA CON PERSONALITÀ
A questo link il contributo di Pasquale Marino al termine di Sampdoria-Bari:
PARI AL FERRARIS / SIBILLI CHIAMA, ESPOSITO RISPONDE: 1-1 TRA SAMP E BARI
Sampdoria-Bari 1-1
SAMPDORIA (4-3-2-1): Stankovic, Esposito, De Luca (24′ st La Gumina), Verre (24′ st Stojanovic), Giordano (45′ st Askildsen), De Paoli, Yepes, Murru (c), Gonzalez, Benedetti (39′ st Ntanda), Ghilardi. A disp.: Ravaglia, Panada, Ricci, conti, Malagrida, Girelli, Buyla, Delle Monache. All. A. Pirlo
BARI (4-3-3): Brenno, Matino, Di Cesare (c), Vicari, Frabotta, Maita, Benali, Edjouma (29′ st Acampora), Achik (29′ st Dorval), Nasti (19′ st Menez), Sibilli (42′ st Bellomo). A disp.: Pissardo, Astrologo, Faggi, Zuzek, Acampora, Aramu, Ahmetaj, Morachioli, Dorval. All. P. Marino
ARBITRO: Marinelli di Tivoli.
RETI: 35′ st Sibilli; 47′ st Esposito.
NOTE: cielo coperto, 10°C, terreno in buone condizioni; 22.978 spettatori (18.229 abbonati; 811 tifosi ospiti). 49′ st espulso Menez per doppia ammonizione. Rec. 2′ pt. e 6′ st.
di Pierpaolo Paterno
GENOVA – Nulla di fatto tra Sampdoria e Bari al Ferraris per la 19ma giornata di B che manda in archivio il girone di andata con le squadre tra le maggiori delusioni del primo scorcio di stagione. Insieme a 23 punti e più vicine alla zona playout, doriani e baresi si equivalgono al termine di un confronto giocato su buoni ritmi e senza dimostrazioni di superiorità da una parte o dall’altra.
Come prevedibile, la squalifica di Ricci e l’infortunio di Pucino costringono Marino all’inserimento dal 1′ di Frabotta nel ruolo di terzino. Ma la vera novità è la rinuncia dall’inizio a Dorval sul binario opposto. La nota ufficiale riporta di una botta ricevuta nella rifinitura. Al suo posto gioca Matino. Centrocampo e attacco come da programma. In mezzo c’è Benali affiancato da Maita ed Edjouma. Sibilli terminale offensivo sostenuto da Nasti ed Aschik. Nella Samp giocano subito gli ex biancorossi Esposito e Benedetti. Fuori dal Ferraris e sugli spalti si rinnova il gemellaggio tra le due tifoserie. Ultima partita di campionato per il 2023. Le squadre non si incrociano dal 2011.
Ritmi alti nei primi minuti del match. Samp pericolosa con Giordano e Benedetti. In mezzo, una soluzione alta di Sibilli ed una chiusura aerea mancata di un soffio da Nasti su assist del solito Sibilli. Bello lo schema da punizione Achik-Sibilli-Nasti. Finale con mancata precisione. Da un erroraccio difensivo di Maita, la Samp imbastisce una lunga azione culminata con un bolide di Verre. Palla di poco fuori. Pregevole la girata al volo di Edjouma col pallone che spiove di pochissimo oltre la traversa e forse leggermente deviato da Stankovic. Sfuma il gol del vantaggio biancorosso. Nel finale di tempo, sfortunato il tentativo di Sibilli infranto sui piedi di Edjouma con palla destinata nello specchio. L’ultimo brivido lo firma Esposito direttamente da punizione dal limite: pallone scheggiato sulla traversa e tutti al riposo.
La ripresa comincia sulle stesse note del primo tempo. Tanta freschezza nella manovra, su entrambi i fronti. Il Bari si affaccia dalle parti di Stankovic costretto a smanacciare un insidioso traversone dalla sinistra di Sibilli. Per i liguri, il solito Sebastiano Esposito raccoglie la giocata di Yepes e tenta lo scarico col destro. Sfera di un pelo fuori. Stessa sorte per la fiammata dell’ex Bari al quarto d’ora. Giocata ancora una volta fuori misura. A metà tempo, Marino prova la carta Menez al posto di Nasti (esce toccandosi il fianco destro). Cambio decisivo perché lo stesso Menez trova la magia in profondità per Sibilli che si presenta davanti a Stankovic e lo trafigge. Bari in vantaggio. Sorpasso che dura sino al secondo minuto di recupero quando proprio Esposito pareggia i conti lasciato indisturbato a due passi da Brenno, su assist di De Paoli. Finale macchiato dall’espulsione di Menez che – già ammonito – si becca il doppio giallo per applauso di scherno all’arbitro.
Il Bari tornerà in campo il 13 gennaio per ospitare la Ternana. Con la speranza che nel gruppo ci siano alcuni volti nuovi giunti dal mercato di riparazione per rinserrare le fila di una barca ancora a caccia della rotta giusta.
foto uc sampdoria
SAMPDORIA-BARI, LE FORMAZIONI UFFICIALI
Le formazioni ufficiali di Sampdoria e Bari, in campo alle 20.30 per la 19ma ed ultima sfida del girone di andata.
Sampdoria (4-3-2-1): Stankovic, Esposito, De Luca, Verre, Giordano, De Paoli, Yepes, Murru (c), Gonzalez, Benedetti, Ghilardi. A disp.: Ravaglia, Askildsen, Panada, Ricci, conti, Malagrida, La Gumina, Girelli, Buyla, Stojanovic, Ntanda, Delle Monache. All. A. Pirlo
Bari (4-3-3): Brenno, Matino, Di Cesare (c), Vicari, Frabotta, Maita, Benali, Edjouma, Achik, Nasti, Sibilli. A disp.: Pissardo, Menez, Bellomo, Astrologo, Faggi, Zuzek, Acampora, Aramu, Ahmetaj, Morachioli, Dorval. All. P. Marino
PARCO DELLA RINASCITA: BARI TORNA A RESPIRARE
Riportiamo il messaggio social del sindaco Antonio Decaro che annuncia l’imminenza del progetto del parco della Rinascita: “É pronto il progetto del parco della Rinascita. Dove sorgeva la Fibronit, una fabbrica che ha significato dolore e morte, sorgerà il più grande parco della città.
120.000 metri quadrati con oltre 2.000 nuovi alberi, che al momento della piantumazione saranno già alti per garantire zone d’ombra al parco e trasformare quest’area in una vera e propria oasi verde, nel centro cittadino, che grazie all’assorbimento della co2 migliorerà la qualità dell’aria del quartiere.
All’interno saranno create aree dedicate allo sport, ai giochi per i bambini, agli eventi culturali e al tempo libero guardando alle tendenze e alle novità delle ultime realizzazioni di parchi in siti riconvertiti di tutta Europa. Ogni centimetro di questo suolo già bonificato sarà restituito ai cittadini, perché è a loro che per tanti anni questa fabbrica ha tolto l’aria e la vita.
Dopo 20 anni, grazie al lavoro portato avanti con la Regione Puglia e il comitato cittadino Fibronit, oggi questo traguardo sembra più vicino.
Nelle prossime settimane definiremo le migliorie con il comitato cittadino, con i progettisti e con l’azienda che si è già aggiudicata la gara così da poter partire con i lavori nel nuovo anno. Questo è il regalo di Natale per Bari”.
BARI, NUOVI TAVOLI DA PING PONG IN CITTÀ
Bari si riempie di nuovi tavoli da ping pong, strutture che si stanno posizionando in tanti quartieri della città. Dal parco Don Tonino Bello alla Pineta di San Francesco; da Palese a Carbonara. Uno anche a Madonnella ai giardini della RAI. Altri al Quartierino, a Loseto, in via Oberdan a Japigia. Infine uno a Santa Rita.
“Continuiamo, anche con piccoli attrezzi e punti sport, a disegnare una palestra a cielo aperto per poter vivere la città, tutta la città. In più non ci fa male smaltire un pò di calorie dopo i pranzi di questi giorni di festa. Stamattina si giocava benissimo”, le parole dell’ assessore Petruzzelli.