post

BASKET GIOVANILE: TORNEO REGIONALE AL LAZIO, PUGLIA TERZA

Lazio pigliatutto all’Apulia Basket Cup. Vince due volte nella prima edizione del torneo di pallacanestro giovanile che aTaranto, per quattro giorni, ha messo di fronte otto selezioni regionali, quattro maschili dell’annata 2009 ed altrettante femminili delle classi 2009 e
2010. Doppio secondo posto per le rappresentative di Puglia con due successi ed una sconfitta per entrambe. In gara anche Abruzzo e Campania, rispettivamente
terze nei quadrangolari femminile e maschile.

È stata in ogni caso festa per tutti al Palafiom, dove i cento partecipanti fra ragazze e ragazzi hanno potuto ripartire almeglio con una manifestazione equilibrata e combattuta, ricevendo anche il saluto del sindaco di Taranto Rinaldo Melucci. «L’Apulia Basket Cup – ha osservato il presidente Fip Puglia Francesco Damiani – è stata il nostro benvenuto alla nuova stagione. Volevamo ricominciare dai giovanissimi per farli giocare e divertire e ci siamo riusciti. Buona la prima, con l’auspicio che questo appuntamento si consolidi negli anni».

meglio con una manifestazione equilibrata e combattuta, ricevendo anche il saluto del sindaco di Taranto Rinaldo Melucci. «L’Apulia Basket Cup – ha osservato il presidente Fip Puglia Francesco Damiani – è stata il nostro benvenuto alla nuova stagione. Volevamo ricominciare dai giovanissimi per farli giocare e divertire e ci siamo riusciti. Buona la prima, con l’auspicio che questo appuntamento si consolidi negli anni».

Al Lazio sono andati anche i premi per i duemigliori giocatori dell’Apulia Basket Cup, assegnati a Valerio Becchetti e Aisha Viola Diagne. Alla fine riconoscimenti e medaglie per tutti, compresi
nove giovanissimi arbitri, in una premiazione che ha salutato la presenza, fra gli altri, del consigliere regionale Vincenzo Di Gregorio e dell’assessore
comunale allo Sport Gianni Azzaro.

migliori giocatori dell’Apulia Basket Cup, assegnati a Valerio Becchetti e Aisha Viola Diagne. Alla fine riconoscimenti e medaglie per tutti, compresi
nove giovanissimi arbitri, in una premiazione che ha salutato la presenza, fra gli altri, del consigliere regionale Vincenzo Di Gregorio e dell’assessore
comunale allo Sport Gianni Azzaro.

Comincia così nel migliore dei modi l’ApuliaBasket Cup, in una città di grande tradizione cestistica come Taranto e in un impianto già sede di importanti eventi giovanili come il Palafiom. «L’Apulia Basket Cup – ha commentato il responsabile tecnico Squadre Nazionali Giovanili femminili FIP Giovanni Lucchesi – si è rivelata un torneo estremamente meritorio. Per lo sforzo organizzativo dei comitati, in primis quello pugliese
che ha curato un evento di quattro giorni, e per aver premiato le fasce d’età 2009 e 2010 che erano state fra le più penalizzate dall’emergenza Covid».

Basket Cup, in una città di grande tradizione cestistica come Taranto e in un impianto già sede di importanti eventi giovanili come il Palafiom. «L’Apulia Basket Cup – ha commentato il responsabile tecnico Squadre Nazionali Giovanili femminili FIP Giovanni Lucchesi – si è rivelata un torneo estremamente meritorio. Per lo sforzo organizzativo dei comitati, in primis quello pugliese
che ha curato un evento di quattro giorni, e per aver premiato le fasce d’età 2009 e 2010 che erano state fra le più penalizzate dall’emergenza Covid».

Torneo selezioni maschili 2009

Puglia-Campania 75-69

Abruzzo-Lazio 68-81

Abruzzo-Puglia 52-68

Campania-Lazio 62-75

Puglia-Lazio 62-83

Abruzzo-Campania 63-76

Classifica torneo maschile: Lazio 6 punti, Puglia 4, Campania 2,
Abruzzo 0.

Fonte FIP Puglia

Torneo selezioni femminili 2009-2010

Puglia-Lazio 41-57

Campania-Abruzzo 42-59

Campania-Puglia 38-57

Abruzzo-Lazio 39-66

Puglia-Abruzzo 43-32

Campania-Lazio 27-66

Classifica torneo femminile: Lazio 6 punti, Puglia 4, Abruzzo 2,
Campania 0.

MVP: Aisha Viola Diagne (Lazio).

post

BASKET, INIZIATI GLI INTERREGIONALI GIOVANILI

Cominciata ieri dai giovanissimi l’attività agonistica di Fip Puglia. Fino a domenica prossima, Taranto ospiterà l’Apulia Basket Cup, torneo interregionale di pallacanestro riservato alle selezioni maschile 2009 e femminile 2009-2010 di Abruzzo, Campania, Lazio e, ovviamente, Puglia. Quasi 150, fra cestisti e membri degli staff, le presenze previste al PalaFiom, già sede di importanti eventi di basket giovanile: «Che bello cominciare così – osserva Francesco Damiani presidente Fip Puglia – Per noi è la ripartenza ideale: otto selezioni di quattro diverse regioni che riprendono il loro percorso dalla Puglia e da Taranto, uno dei centri di maggiore tradizione cestistica, sia al maschile che al femminile».
È un importante segnale di interesse per le attività delle rappresentative, quello lanciato da Fip Puglia curatrice della manifestazione: «Le competizioni interregionali, sia pure amichevoli, restano l’occasione più importante di confronto fra selezioni. E così abbiamo organizzato due tornei in uno con ragazze e ragazzi, in un bellissimo impianto che nel recente passato ha accolto anche una tornata di finali nazionali giovanili».
Si è cominciato ieri alle 16 da due partite del torneo maschile, iniziando da Puglia-Campania. La formula del girone all’italiana prevede quattro incontri sia oggi che sabato, fra mattina e pomeriggio, con la mattinata di domenica dedicata agli ultimi due incontri del torneo femminile ed alla premiazione.
La rappresentativa maschile 2009 di Puglia si presenterà con Campanella di Murgia Santeramo, Cito e Pecere di Fortitudo Francavilla, Colella e De Fazio di Aurora Brindisi, Delli Fiori ed Errico di New Basket Brindisi, Di Girolamo, Mastromauro e Pecorelli di Nuova Matteotti Corato, Lavacca e Zippari di Mar.Lu. Bari. In panchina gli allenatori Gargano e Valzani, oltre al referente tecnico Patella.
Nella selezione femminile delle nate nel 2009 e 2010, coordinata dal referente tecnico Leopizzi ed allenata dai tecnici Maggi ed Urbano, convocate Altavilla di Basket Francavilla 1963, Bucca, Giuliani e Tateo di Basket Fasano, Fardello di Support_o Taranto, Lafuenti di Volorosa Brindisi, Marazzita di Anspi Santa Rita Taranto, Mossa di Angiulli Bari, Pansini di Talos Ruvo, Perugino di Bozzano Brindisi, Rizzo di Basket Calimera e Romanelli di Pink Bari.

Di seguito il programma della manifestazione (Taranto, Palafiom):
Giovedì 7 settembre
16,00 M Puglia-Campania
18,15 M Lazio-Abruzzo

Venerdì 8 settembre
9,15 F Puglia-Lazio
11,30 F Campania-Abruzzo
16,00 M Abruzzo-Puglia
18,15 M Campania-Lazio

Sabato 9 settembre
9,15 F Campania-Puglia
11,30 F Abruzzo-Lazio
16,00 M Puglia-Lazio
18,15 M Abruzzo-Campania

Domenica 10 settembre
9,15 F Puglia-Abruzzo
11,30 F Campania-Lazio

Fonte FIP Puglia

post

JOIN THE CAMP, IL MINIBASKET AL FEMMINILE: MONOPOLI TINTA DI BABY ROSA

Il minibasket al femminile, alias “Join the Camp”. Questa l’iniziativa rivolta alla giovanissime giocatrici di pallacanestro dai 9 agli 11 anni che nelle scorse ore ha tinto di rosa la città di Monopoli. Settanta in tutto le bambine coinvolte nell’iniziativa organizzata dalla FIP in collaborazione con FIBA Europe: un camp tutto al femminile riservato alle bambine che non sono mai state tesserate in precedenza per una società e che hanno partecipato durante l’anno scolastico al progetto Scuola Attiva Kids, voluto da Sport e Salute, dedicato alla promozione dello sport, e del basket in particolare nelle scuole.
Nel corso delle giornate si sono alternati allenamenti di easybasket a giochi in piscina ed escursioni sul territorio, con visite ai trulli di Alberobello e alle Grotte di Castellana. Ad alternarsi sui campi, il tecnico federale per il settore Minibasket Maurizio Cremonini, il direttore tecnico del camp Roberta Regis (dello Staff tecnico Nazionale minibasket e Scuola), oltre a Kathrin Ress consigliere FIP ed ex azzurra che ha insegnato, raccontato le proprie esperienze e si è divertita a giocare con le bambine. “Abbiamo cercato di raccogliere al meglio – osserva Margaret Gonnella, responsabile del Settore Minibasket e consigliere Fip – l’opportunità offerta da FIBA. Il nostro auspicio è che Join The Camp aiuti le società pugliesi nell’opera di reclutamento, puntando sulle bambine arrivate a Monopoli dopo aver conosciuto il basket nella propria scuola. Contando su di loro ma anche sulle compagne che sapranno coinvolgere grazie a manifestazioni come quella cui hanno partecipato. Proveremo ancora di più a farle innamorare del nostro sport”.
“Saranno loro le nostre ambasciatrici nel quotidiano e con le compagne di classe – spiega Maurizio Cremonini – Confidiamo che questa azione possa avere una ricaduta sul territorio. Quello pugliese è un movimento ampio e sensibile alla pallacanestro, ma che può, siamo convinti, esprimere molto di più, anche per effetto di queste iniziative. Il feedback che abbiamo ricevuto è più che positivo. Le bambine hanno conosciuto meglio l’easybasket, si sono incuriosite e hanno vissuto il gioco sport in un clima da vacanza. La nostra speranza è che a settembre dicano: ‘Mamma, portami a giocare a Minibasket’». Non è la prima volta che la FIP incrementa, in collaborazione con la FIBA, le proprie attenzioni sul settore femminile. Quello di Monopoli è il secondo progetto in tre anni e un piccolo, ma significativo incremento delle bambine c’è, in quattromila unità rispetto al passato”.
A rendere speciale l’esperienza di Join The Camp, che ha visto la partecipazione attiva del Comitato Regionale FIP Puglia e del suo presidente Francesco Damiani, anche l’alchimia e l’empatia che ha saputo creare lo staff territoriale coordinato da Francesco Conforti responsabile Minibasket FIP Puglia, con le istruttrici nazionali Cristina Di Pippa, Fabiana Liquori, Ilaria Martinelli e le istruttrici regionali Claudia Bassi, Simona Gatta, Giulia Natale, Viviana Palmitessa e Laura Todisco.
Preziosa l’opera delle insegnanti Rosita Romano dell’Istituto Comprensivo Polo 1 di Nardò (plesso Don Milani) e Carmela Barulli della scuola primaria “Dante Alighieri” dell’I.C. Manzoni di Mottola, due degli istituti interessati dal progetto iniziale di Scuola attiva Kids insieme agli Istituti Comprensivi Polo 1 di Galatone, “Pantaleo Ingusci” Polo 3 (plesso via Marziano) ed al “Renata Fonte” (plesso via Pilanuova) di Nardò.

foto e notizia fip puglia

BASKET / JR.NBA FIP U13 CHAMPIONSHIP: TRE PUGLIESI AL FINAL EVENT DI PESCARA

Tre pugliesi in corsa per l’anello. Fine settimana NBA a Pescara, che fino domenica sarà palcoscenico del Final Event della Jr. NBA FIP Under 13 Championship FIP, il campionato under 13 organizzato dalla Federazione Italiana Pallacanestro in partnership con l’NBA. Dopo un cammino lungo una stagione, che ha coinvolto 474 società di 13 regioni, le 16 squadre vincitrici delle 16 Leghe, 12 maschili e 4 femminili, sono dunque pronte a darsi battaglia in una tre giorni tutta da seguire per vincere l’ambito Anello Jr. NBA.

In lizza per la Puglia anche Webbin Manfredonia Orlando Magic e Angiulli Bari Denver Nuggets, prime in regione rispettivamente in under 13 maschile e under 13 femminile, oltre a New Virtus Mesagne Minnesota Timberwolves vincitrice della lega 11. Per la cerimonia di benvenuto, sarannopresenti, fra gli altri, il presidente Fip Giovanni Petrucci ed il ct della nazionale Gianmarco Pozzecco, oltre a Simone Fontecchio nativo proprio di Pescara ed in veste di NBA Ambassador dopo la stagione con gli Utah Jazz.

presenti, fra gli altri, il presidente Fip Giovanni Petrucci ed il ct della nazionale Gianmarco Pozzecco, oltre a Simone Fontecchio nativo proprio di Pescara ed in veste di NBA Ambassador dopo la stagione con gli Utah Jazz.

E poi, fino a domenica, la parola passerà al campo con 27 partite totali distribuite sui tre campi di gioco, il PalaElettra e il PalaPepe di Pescara, ed il PalaTricalle di Chieti. In under 13 maschile,Webbin Manfredonia è inserita nel girone D con Scuola Basket Arezzo e Cab Aurora Jesi, mentre New Virtus Mesagne se la vedrà con Latina e Calcinaia. In
under 13 femminile il girone eliminatorio di Angiulli Bari, qualificatasi a Pescara dopo uno spareggio interregionale, comprenderà invece Pallacanestro Firenze, Smit Roma e Invicta Potenza. Tutti rigorosamente vestiti delle proprie canotte NBA, arbitri compresi: per la Puglia ci sarà il giovane fischietto sanseverese Benedetto Mossuto.

Webbin Manfredonia è inserita nel girone D con Scuola Basket Arezzo e Cab Aurora Jesi, mentre New Virtus Mesagne se la vedrà con Latina e Calcinaia. In
under 13 femminile il girone eliminatorio di Angiulli Bari, qualificatasi a Pescara dopo uno spareggio interregionale, comprenderà invece Pallacanestro Firenze, Smit Roma e Invicta Potenza. Tutti rigorosamente vestiti delle proprie canotte NBA, arbitri compresi: per la Puglia ci sarà il giovane fischietto sanseverese Benedetto Mossuto.

Si è intanto conclusa Jr. NBA Fip League, il torneo riservato agli studenti e alle studentesse delle scuole medie. Alle finali nazionali di Porto Sant’Elpidio terzo posto per Scuola Media Gen. E. Baldassarre Trani Utah Jazz, sesto per i ragazzi dell’I.C. Japigia 1 Verga Miami Heat. Un degno suggello per una partecipazione all’avanguardia, che ha visto la Puglia ospitare ben due delle 12 sedi di gara.

Fonte FIP Puglia

BASKET, PETRUCCI E POZZECCO OGGI A CASTELLANA GROTTE

Appuntamento ad oggi pomeriggio alle 17,30 a Castellana Grotte, presso Masseria Serritella per tutti gli appassionati di basket.

In Puglia è arrivato il presidente Fip Giovanni Petrucci. Con lui il ct dell’Italbasket Gianmarco Pozzecco. Entrambi dialogheranno con il giornalista Ninni Perchiazzi nell’ambito di Castellana Sport Stories, interviste ai personaggi più amati e significativi dello sport italiano, a cura del Comune di Castellana Grotte.

Fonte fip Puglia

“BASKET&SCHOOL TOGETHER” FA TAPPA A BITONTO CON GEK GALANDA

Fa tappa anche in Puglia “Basket&School Together”, il progetto a cura del Settore Minibasket e Scuola della Fip che promuove la pallacanestro nelle scuole primarie. Due gli appuntamenti, a Massafra mercoledì 24 maggio e a Bitonto giovedì 25, con circa 1000 ragazzi coinvolti. Testimonial d’eccezione Giacomo “Gek” Galanda, responsabile del Settore Scuola e capitano della Nazionale argento ai Giochi Olimpici del 2004.
Un’iniziativa realizzata con il supporto del comitato Fip Puglia e l’organizzazione del tecnico Luigi Dicensi in collaborazione con il responsabile regionale minibasket Francesco Conforti e dei delegati minibasket provinciali Benny De Carlo per Bari e Michele Masiello per Taranto.
Mercoledì 24 maggio saranno gli studenti dell’I.C. comprensivo “G. Pascoli” di Massafra s scendere in campo al palazzetto Giovanni Paolo II di Massafra mentre l’indomani, giovedì 25, sarà il turno dei ragazzi dell’I.C. “V.F. Cassano-A. de Renzio” di Bitonto alla palestra scuola secondaria “Rutigliano-Rogadeo”. Appuntamento dalle 9,30, per gli uni e per gli altri pronti a cimentarsi in una attività di Mini ed Easybasket dopo aver partecipato al progetto scuola “Attiva Kids”. Una due giorni in collaborazione con le società Teknical Sport Massafra, Nuova Pallacanestro Mottola, Sporting Club Bitonto, Polisportiva Basket Bitritto che con staff ed istruttori proporranno due mattinate di sport e grande divertimento, in collaborazione con le amministrazioni comunali di Massafra e Bitonto.

Fonte FIP Puglia

BASKET / JR.NBA FIP LEAGUE: A BARI VINCE MIAMI HEAT DELL’I.C. JAPIGIA1-VERGA

Basket giovanile pugliese in rampa di lancio grazie alla Jr.NBA FIP e alla Jr.NBA Fip League che a Bari ha già decretato la vincitrice: Miami Heat dell’istituto comprensivo Japigia 1-Verga.
Sono due i tornei in stile NBA arrivati alla fase finale. Oltre a Jr.NBA FIP U13 Championship, la competizione abbinata al campionato federale under 13 che vedrà disputarsi le finali di Conference in un’unica giornata e in un’unica sede, al PalaFlorio di Bari, la Puglia è protagonista anche di Jr.NBA Fip
League. È il torneo riservato agli studenti e alle studentesse delle scuole medie. “Un progetto che aveva registrato il picco in termini di numeri e visibilità prima dell’interruzione dovuta alla pandemia – si legge sul portale di Coni Puglia – e di cui proprio la Puglia era stata fra le regioni pilota, sin dalle prime edizioni.
Ed infatti fra le 12 sedi di tutta Italia ci sono anche Bari e Trani, con sette istituti e circa 650 ragazzi coinvolti fra gli 11 e i 13 anni. Giovedì scorso al PalaCarrassi si sono disputate le finali playoff fra le squadre delle scuole del torneo del capoluogo, in precedenza abbinate alle franchigie NBA. In campo 180
studenti in rappresentanza di 16 squadre, oltre che dei rispettivi istituti scolastici di appartenenza: Massari Galilei e Falcone Borsellino di Bari, Ronchi di Cellamare, oltre a Japigia1-Verga che ha espresso la squadra si è classificata al primo posto, Miami Heat”.
Domani si va a Trani, al PalaAssi. Playoff per 130 ragazzi suddivisi in 12 squadre delle scuole Baldassarre e Rocco Bovio di Trani e Vittorio Emanuele III di Andria. Scenderanno in campo con le mitiche jersey NBA. In palio c’è la qualificazione all’ultimo atto della
manifestazione, di scena a Porto Sant’Elpidio il 27 e 28 maggio.

Fonte Coni Puglia

post

BASKET / JR.NBA U13 CHAMPIONSHIP, AL PALAFLORIO DI BARI LE FINALI DI CONFERENCE

Una sede speciale per le finali di Conference di Jr.NBA FIP U13 Championship. Sarà il PalaFlorio, il più grande impianto della Puglia, ad ospitarle domenica prossima, designando così le squadre partecipanti alle finali di Lega in programma sette giorni più tardi, domenica 28.
Un palasport davvero d’eccezione per il torneo in stile NBA abbinato al campionato under 13. «Se Jr.NBA fa sognare – osserva il presidente Fip Puglia Francesco Damiani – perché non farlo nel palazzetto in cui ha giocato anche la nazionale italiana? Un impianto così bello ci è sembrato la cornice migliore per una manifestazione che solo in Puglia ha visto scendere in campo 90 squadre ed oltre 1000 fra ragazzi e ragazze. Da mesi indossano con entusiasmo le canotte delle franchigie americane ed è giusto che si godano questa magia sino in fondo».
Si comincia domenica 21 con la mattinata dedicata a due finali di Eastern Conference: alle 9,30 Green Club Ruvo New York Knicks contro New Jt Trani Milwaukee Bucks per la lega 11, alle 11,30 di fronte Nuova Pallacanestro Monteroni Brooklyn Nets e Magna Grecia Phoenix Suns per la lega 10. Al pomeriggio si riparte alle 15,30 con la sfida New Virtus Mesagne Minnesota Timberwolves-Cus Bari New Orleans Pelicans, valevole per la finale di Western Conference di lega 11. E dalle 17,30 si scende in campo per la lega 12: palla a due tra Happy Casa Brindisi Oklahoma City Thunder e New Basket 99 Lecce Minnesota Timberwolves per la Western Conference, per poi chiudere la giornata alle 19,30 con Webbin Manfredonia Orlando Magic e Angiulli Bari New York Knicks in campo per la Eastern. Le vincitrici si qualificheranno per le finali di Lega che si disputeranno domenica 28 maggio, in una sede unica ancora da definire.
Puglia protagonista anche con Jr.NBA FIP League, il torneo organizzato da Fip e Nba e riservato agli studenti e alle studentesse delle scuole medie. Fra le 12 sedi interessate ci sono pure Bari e Trani, con 7 istituti e circa 650 ragazzi coinvolti fra gli 11 e i 13 anni. Di questi, oltre 200 saranno impegnati nell’imminente fase playoff che si disputerà giovedì prossimo al PalaCarrassi di Bari e lunedì 22 al PalaAssi di Trani.

Fonte fip Puglia

BASKET / CAPOBIANCO DOPO L’ACADEMY CAMP: GLI UNDER 14 HANNO TANTA VOGLIA DI MIGLIORARSI

Tre giorni di raduno, quattro allenamenti, venti convocati under 14 da tutta la regione. Sono i numeri dell’Academy Camp svoltasi a Massafra, tappa territoriale del progetto federale Academy Italia. Ma anche e soprattutto numeri di ripartenza: attesissimo il primo evento di monitoraggio Fip dopo l’inevitabile stop per l’emergenza pandemica.
Tanta applicazione e tanto impegno per i ragazzi coinvolti, come riconosciuto dal responsabile tecnico Squadre Nazionali Giovanili maschili Andrea Capobianco che ha allenato i ragazzi con la collaborazione dello staff Fip Puglia: «In tutti gli atleti ho visto molta voglia di migliorarsi – osserva Capobianco – C’è buona qualità e per questo faccio i complimenti ai settori giovanili delle società pugliesi. Questi ragazzi hanno grande capacità di apprendimento. Con loro si può fare tanto».
Organizzata in collaborazione con l’assessorato allo Sport del Comune di Massafra, la tre giorni dedicata alla classe maschile 2009 ha visto la presenza, fra gli altri, di Margaret Gonnella consigliere nazionale Fip e Giorgio Maggi presidente Fip Lombardia a supporto e coordinamento del progetto Academy Italia. A fare gli onori di casa il presidente Fip Puglia Francesco Damiani: «Le attività federali – rimarca Damiani – sono riprese a pieno regime anche a livello territoriale. Prima il quadrangolare di Fondi per la selezione 2008, quindi l’Academy Camp di Massafra. Opportunità di confronto nuove e stimolanti per giovanissimi che hanno da poco cominciato il loro percorso agonistico».
Una serie di appuntamenti che rivedranno la Puglia come protagonista, con l’organizzazione di un torneo per selezioni in programma a settembre. Nel frattempo, spazio al completamento dei campionati giovanili e alla prosecuzione delle attività di monitoraggio, con ancora il Tarantino sulla scena. Venerdì e sabato prossimi si svolgerà al PalaFiom di Taranto il torneo San Cataldo riservato agli under 16 tarantini, con la partecipazione di 48 giocatori nati nel 2007 e 2008, otto giovani arbitri e quattro ufficiali di campo. Un’altra occasione di crescita per tutti gli interpreti del movimento.

Fonte fip Puglia