post

MONDIALI SUP, ARGENTO E BRONZO PER RICCO DEL CC BARION

Un argento e un bronzo per Nicolò Ricco del Canottieri Barion ai Mondiali di stand up paddle disputati a Sarasota, in Florida. Nella rassegna iridata sotto l’egida della International Canoe Federation il diciottenne barese ha ottenuto un secondo posto nella finale di Technical Race ed il terzo nella Long Distance nella categoria di Junior, confermandosi tra le promesse più brillanti a livello internazionale.

Presente ai Mondiali assieme alla compagna di sezione Velia Pisanelli, Ricco è salito sul podio cedendo solo ad un’agguerrita componente nipponica. L’argento è arrivato a suggello dei 1000 metri nella Technical, percorsi con il tempo 4:12.036, a poco più di tre secondi dal risultato fatto registrare dal giapponese Nariakira Shimazu. A completare il podio, distaccato da Ricco di quasi nove secondi, il francese Simon Ackermann. Anche la Long Distance ha visto il giovane barese del Canottieri Barion tra i protagonisti sul più lungo percorso di 11,50 km che Ricco ha completato in 1:06:53.18. Un riscontro valsogli il terzo posto dietro il giapponese Kotaro Miyahira ed il suo connazionale Nariakira Shimazu che già aveva trionfato nella Technical, con un ritardo di otto secondi e mezzo dal primo classificato e di meno di un secondo dal secondo.

E così Ricco onorava al meglio la sua partecipazione all’evento svoltosi nello splendido complesso naturalistico del Nathan Benderson Park di Sarasota, in Florida, con la partecipazione di oltre 500 atleti provenienti da 52 nazioni e la novità delle prove sprint sui 100 metri, introdotte quest’anno al posto dei tradizionali 200. Non ci poteva davvero essere chiusura d’anno migliore, per il giovane supper barese che già a settembre si è era già distinto agli Isa Sup World Championship con un ottimo quarto posto.

Due medaglie che portano ovviamente lustro al Circolo Canottieri Barion a pochi giorni dal compimento del 130esimo compleanno: «Avevamo buone aspettative per questi mondiali – osserva il direttore sportivo Filippo Di Marzo – Il Barion vi partecipava con due promesse molto interessanti e Nicolò Ricco si è rivelato all’altezza di un contesto molto competitivo, dimostrando di essere in continua crescita. Una bella soddisfazione per lui ed ovviamente per l’intera sezione di sup diretta da Daniela Pulpo e coordinata tecnicamente da Davide Alpino».

fonte cc barion

post

INCETTA DI MEDAGLIE AL BARION BARI NELLA NAPOLI SUP RACE

Squadra agonistica Sup targata Barion Bari in evidenza all’ultima gara nazionale nelle acque Partenopee baciate dal Vesuvio.
La Napoli SUP Race ha portato ottime soddisfazioni e tanta esperienza ad alcuni dei ragazzi baresi, da poco entrati nel circuito delle gare.
Questi i piazzamenti ottenuti nelle gare Sprint, Long e combinata:
Riccardo Carella 1º posto under 18 negli sprint, 2º nella long, 2º nella combinata
Alessandro Scarcia 2º posto under 14, 4º nella long, 2º nella combinata
Federica Ferrari 3° posto under 18, 3° posto nella long, 3° nella combinata
Donato Chimenti 3º posto negli sprint, 3° nella long, 3° nella combinata under 18
Gian Luca Corriero 2º posto negli sprint, 5º posto nella long, 4º posto nella combinata under 16
Domenico Minunno 10º posto negli sprint under 16, 11º posto nella long, 11º posto nella combinata
Gloria Gargano 7º posto negli sprint, 7º posto nella long, 7º posto nella combinata under 16.
notizia e foto cc barion
post

SUP, BARESI DEL BARION PORTANO IN ALTO L’ITALIA AL MONDIALE ISA

Baresi del sup in auge al mondiale ISA 2024 che si è disputato la settimana scorsa a Copenaghen con quasi 50 nazioni all’appello. Tra queste l’Italia, presente con una delegazione di 4 atleti del Barion ripartiti nelle diverse discipline.

“Per i nostri atleti – si legge nella nota del club – è stata una grande esperienza di confronto internazionale, con la quale tornano a casa ricchi di entusiasmo e voglia di crescere sempre di più. Nicolò Ricco conquista un fantastico 4º posto, categoria Junior, nella technical race, dopo aver comandato metà gara in 1ª posizione. Laura Nitti, senior femminile si piazza al 15º posto in finale nella technical dopo aver superato tutte le eliminatorie oltre ad un 9º posto nella long distance da 13 km. Velia Pisanelli, gareggia da senior femminile anche se junior piazzandosi in 16ª posizione nella long distance. Il coach Davide Alpino nei senior maschile si piazza in 13ª posizione nella long distance. Grazie anche a questi risultati la Nazionale Italiana vanta di un ottimo 4º posto nella classifica generale”.

Fonte circolobarion

post

SUP, QUATTRO ATLETI DEL BARION AL MONDIALE DI COPENAGHEN

Gli atleti del Barion Davide Alpino, Nicolò Ricco, Velia Pisanelli e Laura Nitti, a seguito del raduno nazionale sul Lago di Bracciano dello scorso mese, hanno ricevuto la convocazione per partecipare al Mondiale di metà settembre a Copenaghen. I baresi sono gli unici 4 atleti della stessa società a far parte della squadra nazionale.

Fonte cc barion

post

TUTTI IN CANOA, DAL 9 SETTEMBRE I NUOVI CORSI AL CIRCOLO CANOTTIERI BARION

Lunedì 9 settembre partono i corsi di canoa del Circolo Canottieri Barion. Gli allenamenti si terranno il Lunedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle 15:00 alle 17:00. Occasione imperdibile per ragazzi e ragazze dagli 8 ai 14 anni che vogliono cimentarsi e divertirsi con uno sport che fa del contatto con il mare e la natura uno dei suoi punti di forza.
notizia cc barion
post

CANOA VELOCITÀ, TRE TITOLI ITALIANI PER IL CC BARION FIRMATI CATERINO-CENTRONE

Tre titoli per il Canottieri Barion ai campionati italiani di canoa velocità riservati alle categorie giovanili, che a Castel Gandolfo hanno visto il circolo barese di molo San Nicola portare a casa anche un argento ed un bronzo, per un totale di cinque medaglie. Un bottino suddiviso fra il sedicenne Cosimo Caterino, oro nel C1 500 metri e nel C1 200 e bronzo nel C1 1000 categoria Ragazzi, e la diciottenne Alessandra Centrone, prima nel K1 200 e seconda nel K1 1000 fra gli junior.

Fra i ragazzi Cosimo Caterino trionfa dunque sulle distanze brevi della canadese, facendo registrare il tempo di 47.83 sui 200 metri, davanti ad Alessandro Dri di Canoa San Giorgio e Riccardo Corapi di Cus Milano, e di 2’09.32 sui 500, con Antonio Quattrociocchi ed Alessio Belmonte a completare il podio. Sui 1000, poi, stessi concorrenti con Caterino che agguanta il bronzo con 4’38.98, alle spalle di Dri e Quattrociocchi e con appena quattro decimi di differenza dal secondo posto. Un tris di medaglie che ribadisce l’assoluto valore del sedicenne barese, già campione in carica di fondo sempre nel C1.

Bravo lui e brava l’instancabile Alessandra Centrone che conquista un titolo e ne sfiora altri due nella categoria junior. Il primo posto arriva nel K1 200 metri con 43.25, davanti alle ormai tradizionali rivali Sofia Zucca di Circolo M. M. Nazario Sauro ed Elena Maria Murtas di Circolo Nautico Oristano. Quindi un ottimo argento sui 1000 con il tempo di 4’15.80, scambiandosi di posizione con Zucca stavolta vincitrice e con Murtas sempre terza. Peccato solo per la gara dei 500, disputata in condizioni proibitive con le acque del lago Albano molto mosse: la Centrone riusciva a domare le concorrenti, restando in testa per oltre metà gara, ma non l’onda che le faceva perdere il controllo della canoa spingendola in un’altra corsia e causandone la squalifica.

Trasferta positiva anche per la quindicenne Mariachiara Tortora, che ha onorato la sua prima esperienza in un campionato italiano approdando alle semifinali del K1 200, 500 e 1000 metri, categoria Ragazzi.

A conti fatti, una agguerrita new entry e due conferme per il Canottieri Barion, splendido protagonista sia con Cosimo Caterino che arriva sempre sino in fondo che con Alessandra Centrone da tempo nel giro azzurro e fresca di partecipazione a Mondiale ed Europei dove è andata persino a medaglia. Una questione di famiglia, ormai, visto che Caterino e Centrone sono cugini: «Ormai i nostri giovani canoisti – commenta il direttore sportivo Filippo Di Marzo – sono sempre più delle certezze. Anche Cosimo Caterino, dopo Alessandra Centrone, sta sviluppando una notevole maturità agonistica. Si sta affacciando pure Mariachiara Tortora che può solo fare meglio con il supporto del suoi compagni».

fonte cc barion

post

MONDIALE CANOA SPRINT, DOPPIO SESTO POSTO PER ALESSANDRA CENTRONE A PLOVDIV

Doppio sesto posto per Alessandra Centrone del CC Barion al Mondiale di canoa velocità di Plovdiv, in Bulgaria. Ottima performance per la diciottenne barese, in gara per l’Italia. Il suo valore si è confermato anche in azzurro, con l’approdo in due finali nella rassegna iridata dedicata a Junior, la sua categoria, ed under 23.

I due sesti piazzamenti sono arrivati nel K4 500 metri e nel K1 200, ad un giorno di distanza l’uno dall’altro. Primo acuto venerdì mattina nel K4, che ha visto Alessandra Centrone scendere in acqua assieme alle altre azzurrine Elena Murtas, Sofia Zucca e Sophia Vianello e completare la gara in 1:38.940, dopo un intertempo in quarta posizione a metà percorso. Podio composto da Ungheria, Germania e Spagna, bronzo mancato di due secondi e mezzo. Eppure tanta soddisfazione per la qualificazione in finale ed il sesto posto.

Stesso discorso nella finale K2 di sabato in cui Alessandra Centrone è arrivata sesta con il tempo di 43.505, dopo una batteria di qualificazione superata in scioltezza ed un terzo posto in semifinale, l’ultimo utile ad accedere alla finalissima che l’ha vista piazzarsi a mezzo secondo dal podio. L’importante era dare continuità ai risultati dell’Europeo dello scorso giugno, obiettivo comune a tutti gli azzurrini, e la Centrone ci è riuscita, dando dunque seguito all’argento nel K1 200 e al bronzo nel K4 500 ottenuti appena un mese fa nel campionato continentale di Bratislava, in Slovacchia.

Anche in questa occasione il Canottieri Barion del presidente Francesco Rossiello ha seguito con trepidazione la partecipazione al Mondiale da parte di una delle sue atlete di punta, accogliendone i due sesti posti con grande soddisfazione: «Nella competizione iridata di Plovdiv – commenta il direttore sportivo Filippo Di Marzo – Alessandra Centrone è arrivata sino in fondo ed è stata in lizza per il massimo, ottenendo due ottimi piazzamenti. Ormai è una delle atlete più affidabili del giro azzurro, oltre che uno dei fiori all’occhiello del Barion, anche con il supporto del nostro tecnico Dario Bianchini. Questa esperienza sarà per lei un nuovo punto di partenza, ora che ha avuto l’ennesima riprova di poter competere con le migliori».

Fonte cc barion

 

post

CANOA VELOCITÀ / CENTRONE, DOPPIA MEDAGLIA BARESE ALL’EUROPEO JUNIOR

Un argento ed un bronzo per la barese Alessandra Centrone all’Europeo junior di canoa velocità. Le due medaglie sono arrivate a Bratislava, in Slovacchia, dove l’atleta diciottenne è arrivata seconda nel K1 200 metri e terza nel K4 500 metri gareggiando con l’azzurro dell’Italia.

Esulta il Canottieri Barion per aver visto una delle sue tesserate di punta consacrarsi anche a livello continentale, dopo l’ambitissima convocazione in nazionale: «Siamo raggianti – commenta il presidente del Circolo Canottieri Barion Francesco Rossiello – Si tratta di due straordinari piazzamenti che premiano la costanza ed il valore della nostra Alessandra Centrone. Lei è un talento precocissimo ma soprattutto una ragazza che si prepara con grande voglia puntando sempre al massimo traguardo. Ha fatto benissimo non solo a livello nazionale con la canotta del Barion ma anche in questo Europeo che l’ha vista in gara per l’Italia. Un esempio di tenacia di cui siamo davvero orgogliosi».

Si è svolto tutto nel primo pomeriggio della domenica, in un’ora e mezza. Prima la finale del K1 Junior 200 con uno splendido argento ottenuto con il tempo di 42.149. Un secondo posto che profuma di primo, visto che la Centrone ha mancato la vittoria di soli tre decimi, finendo dietro alla polacca Dominika Zimnoch (41.797) e davanti all’ungherese Zita Bauer (42.751). Quindi il ritorno in acqua nel K4 nella gara olimpica dei 500, assieme alle compagne Elena Murtas, Sofia Zucca e Sophia Vianello, mettendosi al collo un meritatissimo bronzo con il tempo di 1:40.336, alle spalle di Ungheria, oro in 1:35.473, e Spagna, cui è andato l’argento con il riscontro di 1:36.103.

Due gare e due medaglie, per la Centrone che ha rappresentato per la nazionale un’assoluta certezza, anche sulla scorta del grande lavoro preparatorio compiuto dal suo tecnico di società Dario Bianchini. Sette in tutto i podi conquistati dagli azzurrini nel fine settimana slovacco che ha visto in gara anche gli under 23, con l’Italia che ha chiuso al quinto posto assoluto nel medagliere. Risultati che confermano ancora una volta il lavoro frutto di un percorso condiviso con tecnici societari, compagni di squadra, genitori e famiglie, supportato da una direzione tecnica coadiuvata da Ezio Caldognetto, capace di creare affiatamento e valore.

Alessandra Centrone orgoglio azzurro ma prima di tutto orgoglio del Canottieri Barion. Tantissimi i messaggi di congratulazioni indirizzati alla canoista diciottenne già dopo la conquista del primo argento. Una soddisfazione diffusa che è diventata tripudio dopo l’argento conquistato nel K4: «Due medaglie meritatissime – osserva il direttore sportivo del circolo Filippo Di Marzo – Questo grande Europeo è il frutto di un lavoro di anni, che hanno visto Alessandra Centrone confermarsi sempre su ottimi livelli stagione dopo stagione. Bravissima lei, bravo il nostro Dario Bianchini a supportarla. È un’atleta con ancora ampi margini di miglioramento, soprattutto adesso che la nazionale potrà offrirle nuovi stimoli e sfide sempre più importanti».

fonte cc barion

CANOA / AL CAMPIONATO ITALIANO SUP, CC BARION OK NELLA TAPPA DI CECINA

Tre podi per il Canottieri Barion all’Etrusca Sup Race disputata a Cecina. La manifestazione valeva come seconda tappa del campionato italiano stand up paddle a cura della Fisw ed ha visto in gran spolvero Alessandro Scarcia, il migliore degli under 14. Molto bene anche gli altri giovanissimi Velia Pisanelli e Gian Luca Corriero che hanno ottenuto un terzo posto ciascuno nelle rispettive categorie.

Grande performance per il quattordicenne Alessandro Scarcia che ha primeggiato nella long distance ottenendo un secondo posto nella gara sprint. Due risultati che l’hanno issato in vetta alla combinata di tappa. Terzo posto fra le under 18 per la diciassettenne Velia Pisanelli, frutto di un terzo piazzamento nella gara sprint e di un quinto nella long distance che l’ha vista comunque arrivare terza fra le juniores. Convincenti riscontri pure da Gian Luca Corriero che nonostante i 14 anni di età ha deciso di gareggiare fra gli under 16 ottenendo un terzo posto nella long distance ed un settimo nella sprint race, oltre a un primo posto nella finale B. Piazzamenti che gli sono valsi un quinto posto in combinata.

A conti fatti una bellissima esperienza per gli atleti del Canottieri Barion, non solo per i riscontri di gara ma anche per le condizioni di gara che fra onde e mare agitato hanno messo a dura prova anche i concorrenti più navigati, soprattutto nella gara sprint. Il campionato Fisw prosegue adesso con la terza tappa in programma proprio in Puglia, a San Cataldo, marina di Lecce, il 15 e il 16 giugno: la vicinanza a Bari incoraggerà senz’altro la partecipazione di atleti del Canottieri Barion con conseguente incremento delle possibilità di migliorare il proprio ruolino in classifica generale.

fonte cc barion

post

CANOA VELOCITÀ / BARION DI AZZURRO AGLI EUROPEI CON ALESSANDRA CENTRONE

Il Circolo Canottieri Barion si tinge di azzurro ai prossimi Europei di canoa velocità. La chiamata in azzurro della diciottenne atleta barese è arrivata dopo l’esito della gara nazionale di Castel Gandolfo che nel K1 Junior l’ha vista conquistare l’oro sui 200 metri e l’argento sui 500. E proprio i due ottimi piazzamenti, in particolar modo il primo posto, le sono valsi il pass per la rassegna continentale. La manifestazione di canoa velocità svoltasi l’1 e 2 giugno nelle acque del lago Albano valeva difatti come prova selettiva per la categoria Junior in cui si cimenta la Centrone. E così la promettente atleta del Canottieri Barion ha ottenuto un posto nella rosa azzurra che parteciperà ai Campionati Europei di categoria in programma a Bratislava da 27 al 30 giugno.

Ora Alessandra Centrone è attesa dal raduno pre-europeo che svolgerà dall’8 al 25 giugno, sempre a Castel Gandolfo, per effettuare le prove tecniche utili alla composizione degli equipaggi che esordiranno in acque continentali. Ma adesso c’è la certezza che agli Europei ci sarà anche lei, in nazionale. Un traguardo meritatissimo per la Centrone, pluricampionessa italiana e già da tempo nel giro della nazionale di categoria, con grande soddisfazione del Circolo Canottieri Barion del presidente Francesco Rossiello. Decisivi i riscontri della gara nazionale di Castel Gandolfo. Il successo nel K1 200 è arrivato con il tempo di 43.06, precedendo di circa un secondo e mezzo Anastasia Insabella di Jomar Club Catania che a sua volta ha vinto la gara nel K1 500 in cui la Centrone si è piazzata seconda, con meno di un secondo di ritardo ed il tempo di 2’01.52.

Nella stessa gara nazionale ottima performance anche da parte del sedicenne Cosimo Caterino, impostosi nel C1 Ragazzi sui 200 metri facendo registrare il tempo di 46.63. Per lui pure un quinto posto sui 500 con il tempo di 2’18.75, a poco più di quattro secondi di ritardo dal podio. Anche questa volta due fra gli atleti più promettenti del Canottieri Barion hanno ribadito la loro competitività, non appena la stagione della canoa velocità è entrata nel vivo: «Tre medaglie – osserva il neo direttore sportivo del circolo Filippo Di Marzo – che valgono molto di più dei rispettivi piazzamenti. Alessandra Centrone è pronta ad affrontare gli Europei Junior con la nazionale, Cosimo Caterino si sta confermando fra i migliori velocisti della sua categoria. Dobbiamo continuare a sostenerne la crescita, in questo momento in cui entrambi sono chiamati a consacrare il proprio talento».

fonte cc barion