post

TROFEO CONI, PUGLIA TERZA CLASSIFICATA

La Puglia conquista il terzo posto nella classifica generale del Trofeo Coni.
In vetrina le prestazioni del canottiere barese (cc Barion) Riccardo Traversa, dei canoisti Laura Marinelli, Gabriele Cavallone e Aldo Berardi e il nostro Supper Gianluca Corriero. Tutti uniti alla conquista della medaglia di bronzo in classifica generale al Trofeo Coni, la più importante manifestazione giovanile d’Italia.
Fonte Barion.

post

CANOA, DOPPIO TITOLO ITALIANO TARGATO BARION

Doppio titolo italiano di canoa Master per il circolo Canottieri Barion all’idroscalo di Milano dove si sono appena conclusi i Campionati Italiani Assoluti con un totale di 768 atleti tra canoa e paracanoa, provenienti da ogni parte d’Italia, in rappresentanza di 92 società che andranno a formare 1.478 equipaggi pronti a darsi battaglia sulle tre distanze 200m, 500m e 1000 metri.

Nel k1 categoria Master B
Maurizio Giuliani ha conquistato il titolo di campioneitaliano sulla distanza dei 1000m e dei 500m riconfermandosi dopo lo scorso anno campione italiano anche nel 2023, ed un bronzo nel k1 200m ad un soffio dal metallo più prestigioso.
Nella categoria Senior, Lorenzo Moretti in tutte e tre le distanze nel k1 si è fermato in semifinale non accedendo all’atto conclusivo della finale.
Fonte circolobarion

post

CANOA, POKER DI MEDAGLIE DEL BARION AL CANOAGIOVANI

Poker di medaglie e buoni piazzamenti per i canoisti del circolo Canottieri Barion sul Lago di Caldonazzo (TN) dove nei giorni scorsi si è disputata la Finale Nazionale Canoagiovani ed il consueto Meeting delle Regioni.
Grande partecipazione da parte delle società di tutta l’Italia, per una gara simbolo del movimento canoistico con un record di presenze: 1064 atleti di età compresa fra i 9 e i 14 anni, per 2695 atleti/gara, in rappresentanza di ben 87 societa’.

I portacolori baresi tornano a casa con 4 medaglie e buoni piazzamenti: gli oro sono di Mariachiara Tortora nel K1 cadette B, Laura Marinelli e Mariachiara Tortora nel k2 cadette B. Bronzo per Laura Marinelli nel k1 cadette B e Ludovica Favaro – Laura Marinelli – Mariachiara Tortora – Clelia Petruzzella nel K4 200m cadette B.
Quarto posto per Edoardo Cocco nel K1 allievi B, per Mattia Lupo nel K1 200m cadetti A. Gabriele Cavallone è quinto nel K1 200m cadetti B come Domenico Depalo e Mattia Lupo nel K2 200 metri.
Sesto posto per Aldo Berardi nel k1 200m allievi B.

Fonte circolobarion

post

SUP, BARION DA DIECI E LODE ALL’ITALIANO DI PUNTA ALA

Canottieri Barion da dieci e lode. Anche dopo la tappa di Punta Ala, il circolo barese resta in vetta al campionato italiano Fisw di sup race. Dieci i podi conquistati nel sesto appuntamento della manifestazione che ha messo in evidenza pure giovani promesse, oltre al campionissimo Davide Alpino. Il ventitreenne barese,nel giro azzurro da tanti anni, si è distinto anche in Toscana, ottenendo il primo posto nella sprint race ed il terzo nella long distance. Benissimo anche il
diciassettenne Nicolò Ricco piazzatosi in vetta fra gli under 18 in entrambe le gare. Barion agguerritissimo anche nelle competizioni femminili, con Laura Nitti, 18 anni, prima nella long distance e seconda nella sprint. Stesse posizioni ma a gare invertite per Velia Pisanelli che fra le under 16 ha vinto
la sprint classificandosi seconda nella long distance. Sugli scudi anche Bianca Scarangella fra le under 18: secondo posto nella sprint, terzo sulla lunga distanza. Importante esperienza anche per gli altri agonisti del Barion, quella di Punta Ala. Fra gli under 18 appena fuori dal podio Giancarlo Conte, due volte quarto, e doppio sesto posto per Riccardo Carella. Nella categoria senior settima posizione per Elias Alpino, fratello diciottenne di Davide.

Un bottino di tappa chevede il Canottieri Barion continuare a ruggire in classifica generale, in quattro diverse categorie. Dominano Alpino e Nitti in combinata senior, come
Ricco fra gli under 18 e Pisanelli fra le under 16. Sulla cresta dell’onda anche Scarangella seconda fra le under 18. Tutti risultati che confermano il
circolo barese di molo San Nicola fra le realtà più competitive del panorama italiano: «Quella di Punta Ala – commenta il responsabile di sezione Fabio Di
Cosmo – è un’altra tappa che ci ha visti protagonisti. I senior sono certezze ma anche i più giovani stanno crescendo e mettendosi in luce».

vede il Canottieri Barion continuare a ruggire in classifica generale, in quattro diverse categorie. Dominano Alpino e Nitti in combinata senior, come
Ricco fra gli under 18 e Pisanelli fra le under 16. Sulla cresta dell’onda anche Scarangella seconda fra le under 18. Tutti risultati che confermano il
circolo barese di molo San Nicola fra le realtà più competitive del panorama italiano: «Quella di Punta Ala – commenta il responsabile di sezione Fabio Di
Cosmo – è un’altra tappa che ci ha visti protagonisti. I senior sono certezze ma anche i più giovani stanno crescendo e mettendosi in luce».

post

CANOA, NUMERI DEL BARION AGLI ITALIANI DI VELOCITÀ

Giornate da incorniciare per il circolo Canottieri Barion che a Castelgandolfo ha ottenuto importanti risultati ai campionati italiani di canoa velocità categoria ragazzi, junior e Under 23.
Ben 598 gli atleti in gara, provenienti da ogni parte d’Italia e in rappresentanza di oltre 75 società che andranno a formare 1502 equipaggi per un totale di 2280 atleti/gara, pronti a darsi battaglia sulle distanze di 200m, 500m e 1000m nelle discipline del kayak e della canoa canadese, sia maschile che femminile.
I portacolori del Circolo hanno ottenuto buoni risultati con prestazioni di livello. Questi i risultati:
Argento nel k1 1000m junior fem Centrone Alessandra
Argento nel k1 500m junior fem Centrone Alessandra
Bronzo nel k1 200m junior fem Centrone Alessandra
Argento nel c1 500m ragazzi Caterino Cosimo
Argento nel c1 200m ragazzi Caterino Cosimo
9º posto nel c1 1000m ragazzi Caterino Cosimo.Fonte cc Barion

post

SUP, CARBONARA E STRAZIOTA PORTANO IL ALTO IL CUS BARI

Successi e applausi meritati per la truppa del Cus Bari targata Sup che nelle scorse ore si è messa in evidenza alla tappa di Senigallia del Campionato Italiano di Stand Up Paddle Fisw.

Questi i risultati ed i commenti social del club per i suoi atleti:

“1° Posto – Angela Carbonara nella categoria paralimpica. La sua dedizione, la passione e la determinazione l’hanno portata trionfare e portare a casa la medaglia d’oro.

2° Posto – Massimiliano Straziota nella categoria Gran Khauna.

Entrambi non solo si distinguono per i loro risultati eccezionali nello sport, ma anche per il loro ruolo come Istruttori presso il Cus Bari.

Si dedicano con passione a condividere la loro esperienza e a promuovere lo Stand Up Paddle tra appassionati e nuovi atleti attraverso i corsi di SUP aperti a tutti presso il Cus Bari”.

Notizia e foto Cus Bari

post

BARION, LE GIOIE DAL CANOAGIOVANI ALL’AZZURRO DEL CANOTTIERE TAMBORRINO

Dopo il titolo mondiale in Bulgaria del figliol prodigo Giuseppe Bellomo (campione sul quattro con di canottaggio https://www.barinrete.it/2023/07/22/canottaggio-il-barese-bellomo-campione-del-mondo-u23/), il Circolo Canottieri Barion si coccola i baby della canoa che nello scorso fine settimana si sono resti protagonisti alla seconda tappa del circuito “Canoagiovani” andata in scena in quel di Mormanno. Premesse incoraggianti in vista della finalissima in programma a Caldonazzo dall’8 all’10 settembre prossimi.
La truppa barese mette in cascina ben 8 medaglie: 5 argenti e 3 bronzi.
Di seguito i risultati comunicati direttamente dalla società:
Tortora Mariachiara: argento nel k1 200 metri, due argento nel k2 200 e un argento nel k2 2000 metri Cadette B; Marinelli Laura: argento nel k1 200 metri, due argento nel k2 200 e un argento su k2 2000 metri Cadette B; Lupo Mattia: due bronzo su k1 200 metri un bronzo su k2 200 metri Cadetti A; Dedalo Domenico: bronzo nel k2 200 metri Cadetti A e quinto nel k2 2000 metri; Berardi Cleto: quinto nel k2 2000 metri Cadetti A; Cocco Edoardo e Berardi Aldo nel k2 200 metri si piazzano quarti e sesti nel k2 2000 metri Allievi; Cavallone Gabriele e Naviglio Alessandro sono sesti  nel k2 200 metri Cadetti B.

Un’altra bellissima notizia inoltre arriva a ravvivare la splendida estate del club biancazzurro che vedrà il portacolori Pasquale Tamborrino tra i convocati per la Coupe de la Jeunesse ad Amsterdam dalla Nazionale Italiana. Manifestazione internazionale di canottaggio in calendario nella capitale olandese dal 28 al 30 luglio.

notizie e foto cc barion

post

CANOA, LA BARESE VERRASCINA IN ALTO AGLI ITALIANI VELOCITÀ

Lago trentino di Ledro a tinte baresi grazie ai successi in canoa nelle gare di velocità in acqua piatta per il Trofeo delle Regioni e Campionati italiani di società 2023. In alto la cussina Francesca Verrascina, nel contesto di circa 200 atleti provenienti da tutte le regioni d’Italia. In acqua nella distanza dei 500 metri nelle categorie ragazzi, junior, senior e specialità kayak e canadese.

L’atleta barese, allenata da Antonio Romano, ha ottenuto il 3° posto su canoa canadese C1 categoria senior ed il 4° posto nella stessa specialità ma categoria junior.
Grazie a questi risultati, il Cus Bari si è posizionato al 38° posto nella classifica generale di società e al 10° per la specialità canadese.

Fonte Cus Bari

post

CANOA, IL VELOCISTA CATERINO ARGENTO AGLI ITALIANI

Circolo Canottieri Barion presente nei giorni scorsi sul lago di Ledro, provincia di Trento, per i Campionati italiani di canoa velocità per società sui 500 metri
Il barese Cosimo Caterino ha gareggiato sia nella categoria junior (gomito a gomito con il Campione del Mondo junior uscente) posizionandosi all’ottavo posto e dopo 20 minuti nella sua categoria di appartenenza, cioè quella Ragazzi, portando a casa un ottima medaglia di argento.
Fonte Barion

post

SUP, BARION IN EVIDENZA AI MONDIALI ICF DI CRETA

Tappa di Coppa del Mondo ICF a Creta foriera di buone prestazioni per gli atleti del Circolo Canottieri Barion. Due di loro sono distinti tra i migliori supper d’Europa.
La tappa era utile per avanzare nel ranking mondiale e guadagnarsi le eliminatorie in vista del Mondiale in Thailandia che si svolgerà a novembre.

Questi i numeri biancazzurri:

Davide Alpino
Technical race
Sprint race 4º
Long distance race Giancarlo Conte
Technical Race: 5⁰ posto
Sprint Race: 4⁰ posto
Long Distance Race: Ottimi i piazzamenti nonostante i baresi abbiano dovuto far fronte ad uno degli imprevisti peggiori di tutti quando si va in trasferta; infatti, l’aereo in cui viaggiavano, non ha imbarcato le tavole e non li ha nemmeno avvisati, quindi hanno dovuto noleggiare l’intera attrezzatura in loco ed avere un grandissimo spirito di adattamento.
Tuttavia questo non ha abbattuto i loro animi anche perché il Barion non sa arredersi.

fonte realecircolocanottieribarion