post

BEACH SPRINT, ARGENTO MONDIALE PER BELLOMO E TAMBORRINO DEL CC BARION

Argento mondiale per Leonardo Bellomo e Pasquale Tamborrino del Canottieri Barion ai World Rowing Beach Sprint Finals di Genova. Un’altra performance da incorniciare per i due atleti baresi protagonisti per l’Italia nel doppio under 19 maschile. L’equipaggio azzurro contende alla Spagna il primato in un’incertissima finale ed alla fine lo manca d’un soffio piazzandosi al secondo posto. Un piazzamento comunque notevole, ai Mondiali di beach sprint disputati nel capoluogo ligure che Bellomo e Tamborrino affrontavano da campioni in carica.

Anche questa volta il loro percorso nella rassegna iridata ha tenuto incollati alla diretta streaming dell’evento tutti gli sportivi del circolo barese di molo San Nicola: «Sono stati bravissimi – il commento del presidente Francesco Rossiello – Un vanto non solo per il Barion ma per il canottaggio azzurro. Per il secondo Mondiale consecutivo Bellomo e Tamborrino hanno raggiunto la finalissima e l’hanno onorata impegnando i vincitori sino all’ultimo. Un argento che vale tantissimo».

Una finale davvero emozionante, quella contro la Spagna ottenuta dopo aver eliminato Irlanda al knockout, Perù ai quarti ed Australia in semifinale. Un’onda alza la prua azzurra allo start ma i boat handler azzurri riescono a tenere la situazione sotto controllo consentendo a Bellomo e Tamborrino di partire bene. Meglio gli azzurri a metà percorso ma alla virata gli spagnoli girano veloci, anche se i due baresi anticipano un colpo e ripartono prima. In prossimità della bandierina dell’attracco, però, gli avversari sono leggermente avanti. Tamborrino ci prova ugualmente ma accusa un contrattempo in fase di discesa, e così la Spagna s’aggiudica l’oro con il tempo di 2.22.49. Italia, d’argento e bravissima grazie agli encomiabili Tamborrino e Bellomo orgoglio azzurro e del Canottieri Barion, 2.24.89.

Meno di due secondi e mezzo hanno impedito loro uno straordinario bis mondiale ma non si può che applaudirli, con quel bellissimo argento al collo. Al loro seguito i tecnici Alessandro Di Ronzo ed Agostino Iurilli. «Una finale tiratissima fino all’ultimo – spiega Leonardo Tamborrino – Ne siamo usciti comunque bene. C’è grande soddisfazione ma anche un po’ di dispiacere per aver mancato l’oro. Uno sprone in più per l’anno prossimo». Esausto ma consapevole di aver dato tutto Leonardo Bellomo: «Rispetto all’anno scorso è stato molto più difficile arrivare in finale. Ci abbiamo provato e ci riproveremo ancora, per confermare i risultati di questi due anni».

Si ferma invece al knockout il percorso iridato dell’altro doppio azzurro under 19 targato Canottieri Barion, quello femminile composto da Chiara Tamborrino e Alessandra Quaranta, quest’ultima nuovamente in azzurro dopo il titolo mondiale del doppio misto under 19 vinto in Galles nel 2022 insieme al fratello Michelangelo. Fatale un filaremo che ne rallenta la rimonta contro la Gran Bretagna, più veloce a tornare in spiaggia. «Ottimo il bilancio dei due equipaggi – osserva il direttore sportivo Filippo Di Marzo – Un’altra finalissima per Leonardo Bellomo e Pasquale Tamborrino che possono essere ormai annoverati fra gli specialisti mondiali della disciplina. Brave anche Alessandra Quaranta e Chiara Tamborrino che hanno provato sino al termine ad agguantare i quarti di finale e proseguire la loro avventura iridata. Ancora una volta il canottaggio costiero ha consacrato come protagonisti gli atleti del Canottieri Barion».

fonte cc barion

post

CANOTTAGGIO, IL BARESE GABRIELE LOCONSOLE BRONZO TRA I COLOSSI MONDIALI COASTAL DI GENOVA

Un barese tra i colossi mondiali al campionato del mondo di coastal rowing andato in scena nelle scorse ore a Genova. Gabriele Loconsole, portacolori della Canottieri Cernobbio, torna dalla Liguria con la medaglia di bronzo al collo piazzandosi alle spalle nella specialità del singolo 4 chilometri al neozelandese  Finlay Hamill e dell’atleta olimpico italiano genovese Davide Mumolo del gruppo sportivo Fiamme Oro Polizia. Un testa a testa con due “potenze” internazionali, di fronti alle quali l’atleta barese non ha dimostrato alcun timore reverenziale. Questa medaglia di bronzo fa il paio con gli altri successi del 2024: argento all’Europeo Coastal Singolo Endurance, Campione d’Italia Doppio Coastal Beach Sprint e bronzo nella Specialità Singolo Beach Sprint di Pescara. Tante gioie da completare ad ottobre sul Lago Maggiore per i Campionati italiani Endurance.

post

REGATA DI VENEZIA, LE RAGAZZE DEL CUS BARI A UN PASSO DAL PODIO

Anche il.Cus Bari presente alla tradizionale giornata veneta nel Canal Grande con la “Regata Storica” di Venezia. Il CUS Bari era presente con il proprio equipaggio universitario femminile di canottaggio, composto da Eva Gatto, Alessia Arena, Alessia Ingravallo, Lucia Sabatella, Camilla Battista, Gaia Abrescia, Noemi Marchionna, Martina Poppa, e con Gloria Licciardi al timone.

Le baresi, dopo aver disputato le qualificazioni sabato, hanno gareggiato domenica nella finale B, dimostrando il loro valore e lottando per una medaglia ma cedendo infine il bronzo alle ragazze dell’Università di Warwick.

Nella finale A, ad imporsi sono le padrone di casa dell’Università Ca’ Foscari, prime classificate davanti all’Università di Zurigo.

Notizia cus Bari

post

CC BARION, DUE TITOLI ITALIANI E OTTO MEDAGLIE AL BEACH SPRINT DI PESCARA

Il Circolo Canottieri Barion brilla ai Campionati Italiani Beach Sprint appena conclusi a Pescara. La società barese porta a casa due titoli italiani e otto medaglie complessive. Dopo i “time traial” e le impegnative semifinali, il Barion piazza in finale per le medaglie ben otto equipaggi:

Oro: doppio U19 Pasquale Tamborrino e Leonardo Bellomo; doppio mix U19 Alessandra Quaranta e Leonardo Bellomo. Argento: doppio U19 Alessandra Quaranta e Chiara Tamborrino; quattro di coppia U19 Chiara Tamborrino, Gabriella Biscardi, Sofia Caliandro e Giulia Bovio con Alessandra Quaranta al timone; quattro Mix U19 Gabriella Biscardi, Sofia Caliandro, Francesco Scaramuzzi e Antonio Schirone con Riccardo Traversa al timone. Bronzo: singolo U19 Pasquale Tamborrino, singolo Master U43 Lorenzo Orlando e doppio Master E 43-54 Carlo Quaranta e Lorenzo Orlando.
Quarto posto su singolo Senior di Michelangelo Quaranta. Si fermano invece agli ottavi di finale Luigi Dolce sul singolo senior e doppio insieme a Michelangelo Quaranta, Ilaria Bovio sul singolo senior e il Quattro U19 di Claudio Straziota, Antonio Schirone, Francesco Scaramuzzi e Luca Mele. Ottima la prova dei giovanissimi Federico Biscardi e Riccardo Traversa che, dopo aver superato le batterie, agli ottavi incontrano i Campioni del Mondo Tamborrino e Bellomo.

foto https://www.britishrowing.org

post

CANOTTAGGIO, I FRATELLI LOCONSOLE CAMPIONI D’ITALIA NEL SENIOR BEACH DI COASTAL ROWING

Fratelli Loconsole in avanscoperta ai campionati italiani di beach sprint. Gabriele e Daniele sono da ieri campioni d’Italia nella categoria doppio coastal rowing Senior Beach 17-99 M, nonché categoria assoluta che ricopre tutte le fasce d’età (17-99). Grande risultato considerando che Gabriele si sta preparando per il mondiale endurance di settembre a Genova. Quindi, una specialità di resistenza a differenza del Beach Sprint che richiede rapidità e sarà prossima disciplina olimpica a Los Angeles 2028. ⁠Per Daniele – da poco 18enne – si tratta di una nuova specialità, riuscendo a vincere nella categoria assoluta. ⁠Tra la finale valevole per il 3 e 4 posto del singolo di Gabriele (conquista il 3* posto) e la finale del Doppio ci sono state solo 4 gare e quindi solo una mezz’ora per riprendersi. I fratelli Loconsole hanno ottenuto un titolo italiano per una società Lombarda in una competizione di mare. Quindi praticamente tutta la loro preparazione è avvenuta senza un tecnico che li potesse seguire durante gli allenamenti.

post

CANOTTAGGIO / DOPPIO ORO BARION BELLOMO-TAMBORRINO-QUARANTA AGLI ITALIANI DI BEACH SPRINT

Leonardo Bellomo, Pasquale Tamborrino e Alessandra Quaranta regalano al Barion due medaglie di oro ai campionati italiani di beach sprint di canottaggio under 19 appena conclusi a Pescara.

La prima vittoria arriva dal doppio Bellomo-Tamborrino: partenza felina sulla sabbia, salto a bordo del doppio e slalom tra le boe a suon di poderosi colpi di remi in acqua. Alla  boa di virata, i due atleti baresi conducono già la gara ed impongono il proprio ritmo sugli avversari. Il primo ad approdare sulla sabbia è Leonardo che, dopo il tratto di corsa, taglia per primo il traguardo.

Solo il tempo di respirare e dopo meno di 15 minuti, parte la finale del doppio under 19 con Alessandra Quaranta. In questa formazione, il solito Bellomo è capovoga per la seconda medaglia d’oro a soli  14 minuti distanza.

post

CANOTTAGGIO / IL BARESE BELLOMO ARGENTO AI MONDIALI UNDER 23 DEL CANADA

All’esordio da capovoga, il canottiere barese Giuseppe Bellomo conquista la medaglia di argento ai campionato Mondiali Under 23 appena conclusi nella località di Santa Caterina in Canada. Un grosso risultato per l’atleta barese che sale sul secondo gradino del podio sul “quattro” con timoniere. L’equipaggio azzurro, composto da Licatalosi, Belgeri e Pappalepore arriva infatti secondo alle spalle degli Stati Uniti e davanti alla Francia.

Con questo argento, Bellomo conclude la lunga stagione agonistica e si concede alcuni giorni di vacanza nella sua Bari prima di rientrare a Seattle dove studia economia internazionale presso la University of Washington e si allena con la locale Washington Rowing. Nel mirino le Olimpiadi di Los Angeles 2028.

post

CANOTTAGGIO / IL BARESE BELLOMO DA OGGI AI MONDIALI UNDER 23 IN CANADA

Da oggi a domenica 25 agosto Bari e la Puglia faranno il tifo per il canottiere Giuseppe Bellomo, unico barese ai Mondiali di disciplina Under 23 riservati ai singoli pesi leggeri per categorie non olimpiche. Riflettori puntati sul campo di gara di Santa Catharines per tentare il bis mondiale dopo quello vinto l’anno scorso a Plovdiv in Ungheria su “quattro con”.

Negli Stati Uniti, Bellomo è ormai di casa perché vive da settembre a giugno in quel di Seattle, nello Stato di Washington. Qui studia economia internazionale presso la University of Washington e si allena con la locale Washington Rowing. Con questa società ha vinto la Head of the race, la Windmere Cup in Seattle sull’8 con timoniere e i campionati inter-collegiali USA nel Ney Jersey sull’8 con timoniere. In Italia, con i colori della Canottieri Gavirate di Varese si aggiudica due titoli di campione d’Italia sul “quattro con” ed “otto” Under 23. In Canada, Giuseppe sarà accompagnato dal papà Sabino. A tifare per lui anche il fratello Leonardo, campione del mondo di Coastal Rowing lo scorso anno a Barletta in doppio maschile Under 19 e pronto per i prossimi Mondiali di metà settembre a Genova.

post

CANOTTAGGIO / ARGENTO E BRONZO UNDER 19 AZZURRO PER IL BARESE LOCONSOLE ALLA COUPE DE LA JEUNESSE

Dopo il titolo di vice campione europeo in Polonia, il canottiere Under 19 barese Daniele Loconsole conquista anche un argento ed un bronzo alla Coupe de la Jeunesse andata in scena lo scorso fine settimana a Racice (Repubblica Ceca) sul bacino remiero della Labe Arena. In forza alla Canottieri Cernobbio, il talento del quartiere Carrassi sale sul podio del “due senza” insieme al compagno azzurro Andrea Cagnassone della Canottieri Caprera contribuendo allo score complessivo del team azzurro con 437 punti. Punteggio che permette all’Italia di aggiudicarsi la Coppa 2024, davanti alla Gran Bretagna detentrice del trofeo e alla Francia. Prossimo impegno, gli Italiani di beach sprint a Pescara dal 23 al 25 agosto. In barca col fratello maggiore Gabriele.

post

CANOTTAGGIO, CUS BARI CAMPIONE D’ITALIA UNDER 17 AI NAZIONALI DI VARESE

Canottieri del Cus Bari in vetrina nei giorni scorsi sul lago di Varese dove si sono svolti i Campionati nazionali Under 17, Under 18 ed Esordienti. La squadra barese si è laureata campione d’Italia grazie all’oro vinto da Gloria Licciardi nella specialità dell’1x U17 femminile con il tempo di 7’57’’12, risultando la più veloce di tutte le 46 concorrenti in gara.

“Quando cinque anni fa sono diventato presidente per la prima volta – ha commentato Antonio Prezioso, numero uno del Centro universitario sportivo barese – l’obiettivo che mi ero prefissato era portare il mio centro a rivincere un titolo italiano in fuori scalmo. Siamo partiti che non potevamo uscire a mare per gli allenamenti e con un parco imbarcazioni per il 70% vecchio di vent’anni. Finalmente, dopo 13 anni dall’ultimo titolo vinto da Carlo Alberto Vedana, l’obiettivo è stato raggiunto. Questa vittoria è il sogno di Gloria, ma anche di tutti noi”.

Alla competizione hanno partecipato anche Andrea Licciardi e Matteo Chimenti che, dopo aver lottato sino all’ultimo colpo, sono riusciti solo a sfiorare il podio piazzandosi al quarto posto nel 2x U17 maschile con il tempo di 6’55’’44, mostrando comunque il loro valore assoluto in questa specialità.

Buon risultato anche per il 4+ U17 maschile composto da Cristian Martiradonna, Francesco Cioffi, Renato Cutrignelli, Stefano Noviello e il timoniere Nicola Bussola che con il tempo di 7’03’’14 si sono guadagnati l’accesso in finale, piazzandosi al settimo posto dopo un’ottima prestazione.

“Il Cus Bari non otteneva il titolo di campione d’Italia in fuori scalmo da 13 anni – hanno commentato i tecnici Saverio Binetti e Carlo Alberto Vedana -. La medaglia vinta da Gloria, così come gli altri ottimi piazzamenti dei nostri atleti, ripaga tutti i sacrifici dei ragazzi, dei tecnici, delle famiglie e della società che oggi, più che mai, ringraziamo fortemente”.

Il prossimo appuntamento per Gloria Licciardi è il raduno nazionale valutativo “Matrix” Under19, nel quale la cussina, unica vogatrice del Mezzogiorno su oltre 50 atleti, si giocherà la convocazione ai mondiali di categoria in programma a fine agosto.

 foto e notizia cus bari