post

JOIN THE CAMP, IL MINIBASKET AL FEMMINILE: MONOPOLI TINTA DI BABY ROSA

Il minibasket al femminile, alias “Join the Camp”. Questa l’iniziativa rivolta alla giovanissime giocatrici di pallacanestro dai 9 agli 11 anni che nelle scorse ore ha tinto di rosa la città di Monopoli. Settanta in tutto le bambine coinvolte nell’iniziativa organizzata dalla FIP in collaborazione con FIBA Europe: un camp tutto al femminile riservato alle bambine che non sono mai state tesserate in precedenza per una società e che hanno partecipato durante l’anno scolastico al progetto Scuola Attiva Kids, voluto da Sport e Salute, dedicato alla promozione dello sport, e del basket in particolare nelle scuole.
Nel corso delle giornate si sono alternati allenamenti di easybasket a giochi in piscina ed escursioni sul territorio, con visite ai trulli di Alberobello e alle Grotte di Castellana. Ad alternarsi sui campi, il tecnico federale per il settore Minibasket Maurizio Cremonini, il direttore tecnico del camp Roberta Regis (dello Staff tecnico Nazionale minibasket e Scuola), oltre a Kathrin Ress consigliere FIP ed ex azzurra che ha insegnato, raccontato le proprie esperienze e si è divertita a giocare con le bambine. “Abbiamo cercato di raccogliere al meglio – osserva Margaret Gonnella, responsabile del Settore Minibasket e consigliere Fip – l’opportunità offerta da FIBA. Il nostro auspicio è che Join The Camp aiuti le società pugliesi nell’opera di reclutamento, puntando sulle bambine arrivate a Monopoli dopo aver conosciuto il basket nella propria scuola. Contando su di loro ma anche sulle compagne che sapranno coinvolgere grazie a manifestazioni come quella cui hanno partecipato. Proveremo ancora di più a farle innamorare del nostro sport”.
“Saranno loro le nostre ambasciatrici nel quotidiano e con le compagne di classe – spiega Maurizio Cremonini – Confidiamo che questa azione possa avere una ricaduta sul territorio. Quello pugliese è un movimento ampio e sensibile alla pallacanestro, ma che può, siamo convinti, esprimere molto di più, anche per effetto di queste iniziative. Il feedback che abbiamo ricevuto è più che positivo. Le bambine hanno conosciuto meglio l’easybasket, si sono incuriosite e hanno vissuto il gioco sport in un clima da vacanza. La nostra speranza è che a settembre dicano: ‘Mamma, portami a giocare a Minibasket’». Non è la prima volta che la FIP incrementa, in collaborazione con la FIBA, le proprie attenzioni sul settore femminile. Quello di Monopoli è il secondo progetto in tre anni e un piccolo, ma significativo incremento delle bambine c’è, in quattromila unità rispetto al passato”.
A rendere speciale l’esperienza di Join The Camp, che ha visto la partecipazione attiva del Comitato Regionale FIP Puglia e del suo presidente Francesco Damiani, anche l’alchimia e l’empatia che ha saputo creare lo staff territoriale coordinato da Francesco Conforti responsabile Minibasket FIP Puglia, con le istruttrici nazionali Cristina Di Pippa, Fabiana Liquori, Ilaria Martinelli e le istruttrici regionali Claudia Bassi, Simona Gatta, Giulia Natale, Viviana Palmitessa e Laura Todisco.
Preziosa l’opera delle insegnanti Rosita Romano dell’Istituto Comprensivo Polo 1 di Nardò (plesso Don Milani) e Carmela Barulli della scuola primaria “Dante Alighieri” dell’I.C. Manzoni di Mottola, due degli istituti interessati dal progetto iniziale di Scuola attiva Kids insieme agli Istituti Comprensivi Polo 1 di Galatone, “Pantaleo Ingusci” Polo 3 (plesso via Marziano) ed al “Renata Fonte” (plesso via Pilanuova) di Nardò.

foto e notizia fip puglia

post

CINQUE GIOVANI ARBITRI PUGLIESI FIP IN SERBIA PER IL PROGETTO AOABR

Trasferta in Serbia per cinque arbitri pugliesi di pallacanestro, per il progetto internazionale AoABR, ovvero “Alliance Amateur Basketball Refeeres in Europe” loro dedicato. Una intensa tre giorni a Nis per Emanuele Agresta, Lorenzo Antonaci, Antonio Pio Grossi, Mattia Manaresi e Pasquale Muolo, tutti fra i 17 e 21 anni, in cui i promettenti fischietti FIP si sono confrontati con arbitri di altri paesi ed hanno diretto un incontro di basket amatoriale. Tanto campo ma anche attività di formazione, sotto la supervisione del coordinatore Spartaco Grieco, consigliere Fip Puglia ed euro-progettista di Margherita Sport e Vita partner italiano dell’iniziativa che s’avvale della collaborazione del comitato Fip Puglia e del Cia regionale.
Una sinergia per un obiettivo storico: coinvolgere per la prima volta la Puglia del basket in un progetto per la formazione dei giovani arbitri di basket a livello europeo. «Una bella esperienza per cinque ragazzi davvero in gamba – osserva Spartaco Grieco – La condivisione di conoscenze e delle buone pratiche resta il modo più stimolante per far crescere la Puglia in una dimensione internazionale». Fra le direttive, anche la costituzione di un network AoABR incentrato sulla possibilità di offrire ai giovani cestisti una prosecuzione nel mondo della pallacanestro, dopo aver terminato la propria carriera agonistica.
Co-finanziato dalla Unione Europea all’interno del programma Erasmus+ Sport e cominciato lo scorso giugno, il progetto AoABR si concluderà alla fine di maggio. Un percorso avviato a Bari, con il supporto di Pink Sport Time, e proseguito a Zagabria e quindi a Nis. Quaranta i partecipanti complessivi provenienti da quattro diverse nazioni: oltre a Margherita Sport e Vita per l’Italia, impegnate anche Sportsko Udruzenje Tvrdjava e Kom 018-Club for Youth Empowerment 018 per la Serbia, Barcel’hona Sports Events per la Spagna e CroHoops Amaterska Košarkaška Liga per la Croazia.

Fonte Fip Puglia

post

LA FESTA DEL BASKET PUGLIESE A BARI: BOOM DI GIOVANI ISCRITTI

La pallacanestro pugliese batte forte come e più dei livelli pre-pandemia. È il messaggio della Festa del basket regionale tenutasi a Bari a cura di FipPuglia, il consueto appuntamento annuale dedicato alle società pugliesi. «Che entusiasmo fra i giovanissimi – ha sottolineato il presidente regionale Francesco Damiani – Le iscrizioni ai campionati under 13 sono state tantissime, anche nel settore femminile. In tante categorie abbiamo registrato numeri di
praticanti addirittura superiori a quelli del 2019».

Al di là del compiacimento per la partecipazione ritrovata, la Festa del basket è stata l’occasione per premiare le squadre vincitrici dei campionati senior regionali
della stagione 21-22: Basket Corato promossa in B, Dinamo Brindisi e Sveva Pallacanestro Lucera in C Gold, Basket Francavilla e Canusium Basket in CbSilver, Mediterranea Cerignola 92 e Atletica Putignano in serie D, New Basket Palagiano e Duma Bari in Promozione, Basket Fasano promossa in B femminile.

Riconoscimenti anche per gli arbitri pugliesi saliti di categoria nelle ultime due stagioni:
Antonio Bartolomeo promosso in A, Pierluigi Marzo in A2, Giorgia Carella in A2 femminile, Francesco Anselmi e Angelo Iaia in B. Nel corso della serata spazio
alla cerimonia del premio “Gemma Conti” istituito dal tecnico Tonio Amatulli per incoraggiare una promettente under 17 di Puglia, ed assegnato quest’anno alla brindisina Alessia Vitali in forza a Magnolia Campobasso.

All’evento, apertosi nel ricordo di Lello Aurora, già presidente Cia Puglia e commissario Fip Taranto scomparso di recente, hanno partecipato, fra gli altri, il
consigliere nazionale Fip Margaret Gonnella, il presidente del Coni Puglia Angelo Giliberto e l’assessore allo Sport del Comune di Bari Pietro
Petruzzelli.

Ed ora Fip Puglia si prepara alle iniziative del 2023, prima fra tutte l’All Star Game femminile del 15 gennaio: «Sarà una intera giornata in rosa – ha anticipato il
presidente regionale Francesco Damiani – Coinvolgeremo tutte le società partecipanti alla C femminile ed ospiteremo gli allenamenti delle selezioni
giovanili ed una festa per le bambine del minibasket.

Fonte Fip Puglia

post

BASKET, UN PROGETTO EUROPEO PER GIOVANI ARBITRI PUGLIESI

Riparte da Zagabria il progetto internazionale AoABR, ovvero “Alliance Amateur Basketball Refeeres in Europe”, dedicato ai giovani arbitri di basket. Si svolgerà da sabato 27 a lunedì 29 agosto la tappa croata dell’iniziativa che vede l’Aps Asd Margherita Sport e Vita come partner italiano, con il patrocinio del comitato Fip Puglia e la partecipazione del Cia regionale. Una sinergia per un obiettivo storico: portare in Puglia per la prima volta un progetto per la formazione dei giovani arbitri di basket a livello europeo.
Co-finanziato dalla Unione Europea all’interno del programma Erasmus+ Sport e cominciato lo scorso giugno, il progetto AoABR si concluderà alla fine di maggio. Un percorso avviato proprio a Bari: «Siamo orgogliosi – osserva Spartaco Grieco, euro-progettista di Margherita Sport e Vita e consigliere Fip Puglia – di aver iniziato proprio in Puglia questa nuova avventura. Lo abbiamo fatto al PalaCarrassi, diventato negli ultimi due anni un vero e proprio hub dei progetti europei, in collaborazione con Pink Bari. Questo è il primo dei cinque progetti finanziati nel 2022 e promuoverà la cooperazione transnazionale tra i giovani arbitri europei di basket».
Oltre a Margherita Sport e Vita per l’Italia, in campo Sportsko Udruzenje Tvrdjava e Kom 018-Club for Youth Empowerment 018 per la Serbia, Barcel’hona Sports Events per la Spagna e CroHoops Amaterska Košarkaška Liga per la Croazia. All’appuntamento di Zagabria, in particolare, ci saranno il formatore Cia Francesco Iaia e il responsabile del progetto Spartaco Grieco, per implementare il progetto di formazione che riunirà 40 partecipanti provenienti dai quattro paesi coinvolti.
«Ogni occasione per dare ai nostri arbitri nuovi strumenti per formarsi – precisa Francesco Damiani, presidente Fip Puglia – è sempre da accogliere con favore ed entusiasmo. Se poi parliamo di un progetto europeo, l’appoggio del Comitato Regionale Puglia non può che essere pieno e totale. Ora tocca agli arbitri pugliesi saper sfruttare questa opportunità per confrontarsi con i colleghi di altre realtà e paesi». L’iniziativa ha riscosso da subito il gradimento ed il supporto dell’organo federale arbitrale: «Abbiamo aderito con entusiasmo al progetto – sottolinea Carmelo D’Alessio, presidente Cia Puglia – per le opportunità che offre ai nostri tesserati. Sarà un’esperienza estremamente positiva sia per i nostri istruttori, sia per i giovani arbitri pugliesi che vi parteciperanno. Il confronto con colleghi di altri paesi risulterà fondamentale, nel solco della collaudata tradizione universitaria del Progetto Erasmus».

Fonte Fip Puglia

post

BASKET 3 PER 3: A MOLFETTA 150 RAGAZZI DA TUTTA LA PUGLIA

La pallacanestro pugliese non si ferma mai. E l’estate è la stagione del 3×3, il basket dei campetti che da quando è sotto l’egida federale riscuote sempre più consensi e partecipazione. Anche e soprattutto in Puglia, dove nelle ultime settimane, a Molfetta, si sono disputate le qualificazioni regionali giovanili. Sei le promosse, una per categoria, alle finali nazionali che si disputeranno a settembre. Le prime a scendere in campo sono state le ragazze e fra loro si sono distinte VoloRosa Brindisi in under 18, Galaxy Brindisi in under 16 e Pink Bari in under 14, tutte vincitrici delle rispettive categorie. Quindi è stato il turno dei tornei maschili che hanno messo in evidenza Fenice Foggia in under 18, Nuova Matteotti Corato in under 16 e Lions Bisceglie in under 14. Pass per la fase nazionale anche per loro. In tutto centocinquanta giovani cestisti in tutto che si sono sfidati nelle due manifestazioni organizzate da Fip Puglia, con il supporto logistico di Molfetta Ballers.
«Il 3×3 attira sempre più – osserva il presidente del comitato regionale Francesco Damiani – Soprattutto in Puglia, la regione che ha da subito intuito le potenzialità della disciplina ed attraverso questo nuovo sport ha valorizzato le bellezze del territorio, portando il 3×3 sul lungomare di Bari o alle Grotte di Castellana». Buono il riscontro, sebbene l’attività agonistica della pallacanestro tradizionale si fosse esaurita da un pezzo. «C’è voglia di basket, a tutti i livelli – commenta Damiani – Anche perché dopo lo stop forzato imposto dalla pandemia si ha il piacere di giocare il più possibile, preferibilmente in un contesto competitivo che moltiplica l’impegno. Abbiamo registrato adesioni da ogni parte di Puglia e ciò dimostra non solo la passione dei ragazzi ma anche l’attenzione delle società nell’iscrivere i propri tesserati a tutti i campionati disponibili».

Fonte Fip Puglia

post

IL COVID FERMA ANCHE IL BASKET PUGLIESE: CAMPIONATI SOSPESI SINO AL 24 GENNAIO

Nuovo stop al basket barese per colpa del Covid. Il provvedimento del Comitato regionale Fip è arrivato in redazione nella serata di ieri, 31 dicembre, e formalizza la sospensione di tutti i campionati fino al 24 gennaio per la recrudescenza dei contagi registrati nelle ultime ore.

Questo il comunicato ufficiale: “A seguito della recrudescenza dei contagi da Covid-19, il Comitato Fip Puglia ha disposto la sospensione temporanea di tutti i campionati regionali, comprese le gare di recupero già fissate nei prossimi giorni.Con riferimento ai campionati senior, la ripresa delle competizioni è fissata per il fine settimana del 22-23 gennaio 2022, con la disputa degli incontri già previsti da calendario per le stesse date. La ripresa dei campionati giovanili è fissata per lunedì 24 gennaio 2022, sempre con la disputa degli incontri già previsti in calendario”.

Nei prossimi giorni saranno comunicate le modalità di recupero degli incontri non disputati.

post

BASKET / CUS BARI, VITTORIA AL FOTOFINISH NEL DERBY CON SB LECCE

Ottavo turno vittorioso per il Cus Bari del basket che supera di misura 70-69 la Scuola Basket Lecce e prosegue il momento positivo nella serie C silver pugliese. La vittoria cussina giunge quindi con un solo punto di scarto, ma è voluta e cercata per tutto il match. Superati i momenti di difficoltà, i ragazzi di coach Casorelli portano a casa un successo prezioso che consente di difendere l’imbattibilità interna. Questi i parziali: 13-11, 16-19, 18-19, 12-10, 11-10. Lo score dei marcatori: Cuomo 17, Argento 20, Ivona 5, Grittani 9, Lorusso 1, Pugliese 5, Ravelli 2 e De Giosa 11.
Appuntamento quindi al 16 dicembre, ore 20.30, per la trasferta in casa del Santa Rita Taranto.
Nulla di fatto, invece, per l’Angiulli Bari che cede in casa l’onore delle armi all’Academy Nardò Calimera per 60-82. Nel prossimo turno del 18 dicembre (ore 18.30), i baresi potranno riscattarsi facendo visita al fanalino di coda Fortitudo Francavilla cenerentola con zero punti all’attivo.
post

BASKET / CUS BARI COL LECCE PER LA GRADUATORIA E L’IMBATTIBILITA’ INTERNA

Si gioca oggi – sabato 11 dicembre alle 19 – l’importante derby dell’ottava giornata della serie C silver pugliese tra il Cus Bari ed Scuola di Basket  Lecce. Una tappa stagionale fondamentale per i ragazzi di casa che hanno la necessità di difendere l’imbattibilità al PalaCus del Lungomare Starita (ingresso gratuito, ma posti limitati e green pass obbligatorio) e di rimpolpare la classifica che li vede al centro della graduatoria con 6 punti all’attivo (due in più dei salentini). Stesso score dell’altra squadra del capoluogo Angiulli Bari che – sempre oggi alle 19 – ospiterà gli altri salentini – e terza forza del girone – dell’Academy Nardò Calimera.

post

LUNEDI’ A BARI LA FESTA DEL BASKET PUGLIESE INSIEME A PETRUCCI E BASILE

Appuntamento a Bari per questo lunedì 13 dicembre – ore 17.30 al Nicolaus Hotel – per la “Festa del basket regionale” organizzata dal Comitato Fip Puglia. Si rinnova così il tradizionale appuntamento annuale dedicato alla pallacanestro pugliese, come evento speciale dedicato ai 100 anni della Federazione Italiana Pallacanestro appena compiuti. Oltre che alla ripresa dell’attività agonistica locale dopo la fase più acuta della pandemia Covid.

Un compleanno da celebrare alla presenza del presidente Fip Giovanni Petrucci con la partecipazione, fra gli altri, dei campionissimi pugliesi più rappresentativi, Gianluca Basile e Walter Magnifico. Un’occasione per attribuire il meritato omaggio della Puglia del basket a loro – si legge nel comunicato Fip – ma anche alle società di maggior lustro per il movimento regionale, come New Basket Brindisi, che sarà presente con il presidente Fernardo Marino, e Taranto Cras Basket.

Un secolo di storia della federazione da celebrare con la premiazione anche di altre eccellenze pugliesi, dentro e fuori dal campo: l’olimpica Monica Bastiani, gli scudettati Beppe Natali e Valentina Siccardi, gli arbitri Antonio Malerba e Cosimo Corsa, i preparatori fisici Silvio Barnabà e Cosimo Santarcangelo, il dirigente Angelo Barnaba, il giornalista Franco Castellano. E con un primo omaggio a quei talenti che portano e porteranno altissimo il nome della Puglia, come Matteo Spagnolo, Giorgia Amatori e l’arbitro Andrea Valzani.

“Sarà la loro festa – osserva il presidente Fip Puglia, Francesco Damiani – per ciò che ciascuno di loro ha rappresentato e rappresenterà. Ma soprattutto sarà la festa del movimento, delle società che lavorano alacremente per esaltare le eccellenze di Puglia”. Per la Federazione ci saranno anche il vice presidente vicario Gaetano Laguardia ed il consigliere nazionale Margaret Gonnella.

Si potrà accedere all’evento, riservato alle sole società che ne hanno già fatto richiesta, con la certificazione verde “rafforzata” (c.d. “super green pass”), con obbligo di indossare la mascherina per l’intera durata dello stesso.

fonte Fip Puglia