post

BARI, LO STADIO DEL NUOTO RINASCE A NUOVA VITA

Sono cominciati questa mattina i lavori relativi al rifacimento del manto di copertura della piscina di pallanuoto dello Stadio del Nuoto, per un importo di 1.142.857,15 euro. L’intervento sull’impianto comunale,costituito da una piscina scoperta, una vasca tuffi e due piscine coperte, una palestra, spogliatoi, sala polifunzionale, aree a parcheggio e altri servizi, prevede un miglioramento funzionale della piscina di pallanuoto coperta, realizzata in occasione dei Giochi del Mediterraneo nel 1997, non solo sotto l’aspetto dell’impermeabilizzazione ma anche dal punto di vista termico ed estetico. Attualmente, infatti, la copertura in guaina di colore grigio scuro rende l’edificio un’“isola di calore”: attraverso i lavori in programma sarà
sostituita da una copertura di colore bianco in grado di riflettere la maggior parte dei raggi solari. I sistemi impermeabilizzanti per le coperture di ultima generazione sono caratterizzati dall’elevata capacità di riflettere l’irradiazione solare incidente emettendo, allo stesso tempo, energia termica nell’infrarosso e mantenendo basse le temperature superficiali anche quando sono soggetti a forte irraggiamento solare diretto.

Le scelte tecnologiche sono, quindi, finalizzate a soddisfare le esigenze qualitative e funzionali dell’opera in riferimento alle caratteristiche di una struttura complessa, composta da due
volumi a pianta rettangolare (il più piccolo, alto circa 6 m, ospita i servizi igienici e gli spogliatoi – al piano terra – e gli uffici – al primo piano-, e il più grande, di altezza massima pari a 12,50 m, contiene la vasca di 35 m per
la pallanuoto e le tribune).
Per rispondere a standard elevati dirisparmio energetico e comfort, sarà utilizzato un nuovo pacchetto isolante con pannelli in schiuma espansa rigida (PIR), a celle chiuse, dello spessore di 8
cm, necessario a diminuire il valore della “trasmittanza” della copertura, e sostituiti gli infissi esistenti con nuovi infissi in pvc, apribili a vasistas per l’aerazione, sulla facciata nord.

All’interno dell’edificio, inoltre,saranno tinteggiati, con prodotti specifici, tutto l’intradosso del solaio ligneo (tavolato, arcarecci e travi portanti), le staffe porta arcarecci e la porzione di parete a nord su cui sono presenti le finestre, che saranno sostituite nel corso del cantiere.
“Finalmente sono iniziati i lavoriall’interno dello Stadio del Nuoto – ha dichiarato l’assessore allo Sport Pietro Petruzzelli, che questa mattina si è recato nell’impianto sportivo -. Un intervento che attendevamo da tanto tempo e che ci aiuterà a far crescere diverse discipline sportive come il nuoto, la pallanuoto o il nuoto sincronizzato. Inoltre, grazie al ripristino delle funzionalità della struttura, potremo ospitare eventi sportivi rilevanti,anche di livello nazionale e internazionale

“.

Gli interventi non si fermeranno al rifacimento della guaina di copertura ma, parallelamente, grazie ad altri appalti in essere, riguarderanno anche la sostituzione dei filtri della vasca e di tutti i corpi illuminanti con tecnologia a led, che contribuiranno a rendere l’impianto natatorio più efficiente e sostenibile dal punto di vista energetico.

“Fra qualche mese la piscina indoor dello Stadio del Nuoto, rimasta chiusa per diverso tempo, potrà tornare a ospitare le attività in acqua – ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso -. Abbiamo programmato di eseguire questa serie di lavori in pochi mesi, quindi in tempi rapidi, inmodo da ultimarli entro la fine dell’anno e ripartire con le attività già dal prossimo anno”.

Foto Stadio del nuoto

post

WATERPOLO BARI, IL RITORNO A CASA DI DANIELE DI PASQUALE

“Bentornato a casa”. Con queste parole il presidente Lele Merlini ha raccolto in casa Waterpolo Bari il figliol prodigo Daniele Di Pasquale.

“Dopo un lungo trascorso tra le fila della Payton e della Waterpolo Bari – la nota del club che l’anno prossimo parteciperà al torneo di pallanuoto maschile di B – Daniele torna a far parte dello staff tecnico. Con la riconferma di Paolo Baiardini e di Gianluigi Foglio, la società centra un altro importante colpo di mercato, consolidando così il proprio progetto di crescita e successo.

Nella prossima stagione, Daniele Di Pasquale ricoprirà il ruolo di responsabile tecnico delle giovanili e di giocatore sotto la supervisione di Paolo Baiardini. L’obiettivo è chiaro: proseguire e potenziare quanto già avviato con la gestione del tecnico della prima squadra e del resto dello staff.

Con le sue eccellenti capacità di centroboa, siamo certi che Daniele contribuirà ad elevare ulteriormente il tasso tecnico e di esperienza della prima squadra.

La Waterpolo Bari si prepara dunque ad affrontare la prossima stagione con entusiasmo e determinazione, pronta a raggiungere traguardi sempre più ambiziosi”.

post

PALLANUOTO, L’UNDER 12 WP BARI SI ARRENDE SOLO AL TARANTO

Un secondo posto che sa di vittoria per la formazione Under 12 di pallanuoto targata Waterpolo Bari.

Nella finalissima per il titolo, i baby reds non sono riusciti a battere la Mediterraneo Taranto. Gli jonici hanno dimostrato una migliore capacità di sfruttare le occasioni concesse.
“Nonostante ciò – la nota social della Wp Bari – il secondo posto è motivo di grande soddisfazione per il lavoro straordinario svolto quest’anno dal mister Enrico Lacitignola e da tutto lo staff. Desideriamo ringraziare il presidente del CS Brindisi, Pierluigi Francioso, per aver condiviso con noi il progetto pallanuotistico dedicato alle squadre under 12, 14 e serie D.
Con Pierluigi, condividiamo una grande passione per questa disciplina”.

Fonte stadiodelnuoto

post

WATERPOLO BARI, LA STRADA VERSO LA A2 SI INTERROMPE A CROTONE

Asd Rari Nantes Auditore Crotone-Waterpolo Bari 5-3

CROTONE: Vasovino, Amaruda, Abela, Zovko, Cusmano, Tkac 1, M. Giacoppo 1, E. Giacoppo 2, Ursino, Candigliota 1, Fusto, Caliogna, Palermo. All. Arcuri.

WATERPOLO BARI: Di Modugno, Foglio, Simone, D. Lamacchia 2, De Santis, Battista, Dellino, Moretti, Cafagno, Sifanno, A. Lamacchia 1, Armenise, Scolletta. All. Baiardini.

PARZIALI: 1-0; 2-1; 2-1; 0-1.

CROTONE – Finisce in Calabria l’avventura stagionale della Waterpolo Bari, costretta ad alzare bandiera bianca al cospetto della corazzata Crotone. Dopo la sconfitta nel match di andata, i reds di Baiardini si arrendono anche nel return match del primo turno di playoff con in palio il salto in A2. La sfida in terra calabrese termina 5-3 per i padroni di casa. Nulla di fatto, quindi, per Foglio e compagni che escono di scena a testa alta. Vedi i tre gol messi a referto oggi dai fratelli Lamacchia, due tra i protagonisti di una stagione comunque da incorniciare.

post

WATERPOLO BARI ALLA RESA DEI CONTI: IL FUTURO PLAYOFF SI DECIDE OGGI A CROTONE

La Waterpolo Bari tenta l’impresa. Oggi, sabato 27 maggio, si proverà a ribaltare il 12 a 15 subito in casa nella semifinale di andata dei play off della serie B nazionale di pallanuoto contro i favoritissimi dell’Auditore Crotone, vincitori della stagione regolare nel girone 4 della categoria. Un compito non facile, per i giovanissimi allenati da Paolo Baiardini, che si trovano difronte un tredici farcito di giocatori con esperienza alle spalle in A1 e A2, e anche uno straniero in rosa.

Capitan Gigi Foglio e compagni comunque proveranno a dire la loro, a scalare una specie di montagna, provando innanzitutto a limitare gli errori e cambiare l’approccio rispetto alla gara di andata. Sfida decisiva, che sancirà chi andrà a giocarsi la Finale Playoff Promozione In Serie A2 con la vincente della sfida tra la San Mauro Napoli (2° in classifica nel Girone 3) e il Circolo Nautico Salerno (3° in classifica nel Girone 4), con la squadra salernitana avanti di un gol dopo la vittoria della gara di andata.
“La settimana di allenamento – racconta alla vigilia l’allenatore biancorosso – è andata bene. Abbiamo lavorato con i ragazzi sull’approccio e sugli errori commessi all’andata. Ci aspetta un’altra bella partita, sappiamo che non possiamo sbagliare nulla ma sappiamo anche dove e come poter fare bene. È chiaro che partire con tre gol di svantaggio e fuori casa in un campo caldo come quello di Crotone non ci vede favoriti. Giocheremo su questo. Ce la godremo comunque, noi possiamo solo migliorare affrontando situazioni come questa. La pressione è tutta su di loro. Tutti a disposizione, gli stessi convocati dell’andata”.
La squadra ha già raggiunto ieri la città calabrese e proverà due sedute di allenamento nella vasca scoperta dei padroni di casa per prendere confidenza con l’impianto. Tutti a disposizione. Fischio di inizio alle 14.30.

post

WATERPOLO BARI, ARRIVA ANCHE IL TITOLO REGIONALE UNDER 18

Dopo quello con gli Under 16, la Waterpolo Bari si laurea campione regionale Under 18. Decisiva la vittoria a sorpresa per 9-8 contro la favorita Mediterraneo Taranto.

I baby reds nella final four odierna si presentavano infatti come terzi classificati dietro la Mediterraneo Taranto ed il Cus Bari in virtù del piazzamento ottenuto durante il campionato disputatosi con un girone all’italiana.

Nella prima semifinale, la Waterpolo Bari ha incontrato proprio il Cus Bari contro il quale durante il campionato nel doppio incontro ha conquistato solo un pareggio.

“Questa è’ la vittoria del gruppo – dice il dirigente Sergio Gallo – sia quello in acqua che quello tecnico fuori. Vincere il torneo under 16-18 e 20 oltre che arrivare alle finali play off della serie b è’ una grande soddisfazione per tutta la
Dirigenza. Stiamo portando avanti un progetto importante con uno staff importante ed un gruppo di ragazzi meraviglioso. Oggi in acqua c’era anche un 2009 che ha anche segnato. L età media è’ molto bassa e speriamo di poterlo integrare per poter puntare a qualcosa di più importante. Chissà dove saremmo con la possibilità di giocare queste partite e allenarci costantemente nel nostro campo di casa che speriamo di ritrovare presto”.

post

SERIE B / WATERPOLO BARI SCONFITTA CON ONORE: AL CROTONE IL PRIMO ROUND PLAYOFF

Waterpolo Bari-Auditore Crotone 12-15

WATERPOLO BARI: Di Modugno, Foglio 2, Simone, D. Lamacchia 1, De Santis 2, Battista 1, Bellino 4, Moretti, Cafagno 1, Sifanno, A. Lamacchia 1, Armenise, Scolletta. All. Baiardini.

CROTONE: Sibilla, Amaruda, De Lucia, Bovko 3, Cusmano 1, Tkac 5, M. Giacoppo 2, E. Giacoppo 3, Ursino 1, Candigliota, Fusco, Galiogma, Palermo.

ARBITRO: Guarracino, Marrone.

PARZIALI: 2-4; 2-5; 4-4; 4-2.

di Pierpaolo Paterno

SANTA MARIA CAPUA VETERE – Sconfitta, ma con l’onore delle armi per la Waterpolo Bari che nel match di andata del primo turno dei playoff per la A2 si arrende 12-15 all’Auditore Crotone. I ragazzi di Paolo Baiardini pagano dazio nella prima mezzora di gara, salvo poi sfoderare energie, qualità e gol nei due spezzoni finali del match. Sotto di cinque reti al termine dei primi due quarti, Foglio e compagni si riabilitano nel terzo tempo pareggiando 4-4 al cospetto della forte compagine pitagorica (prima del girone 4 in regular season) e aggiudicandosi per 4-2 la frazione conclusiva. Una rimonta rimasta in canna che mette in evidenza la giornata di grazia dei vari Foglio, dei fratelli Lamacchia, di De Santis e Cafagno. Oltre alla incoraggiante vena realizzativa di Bellino, oggi a segno con un poker. Tanti segnali promettenti in vista del return match che si disputerà sabato prossimo in Calabria. Discorso qualificazione in salita, ma non impossibile.

 

 

post

WP BARI AI PLAYOFF PER LA A2 / CARICA BAIARDINI: NON CI FAREMO CONDIZIONARE DALLA FORZA DEL CROTONE

Primo atto di playoff per tentare il salto in A2 per la Waterpolo Bari che oggi, ore 14.30 alla piscina comunale di Santa Maria Capua Vetere, ospiterà l’Auditore Crotone. Incrocio tra i reds e i calabresi che in regular season sono arrivati rispettivamente quarti nel girone 3 e primi nel girone 4.

Il return match si giocherà sabato 27 (ore 17 piscina Olimpionica di Crotone). Passa il turno la squadra avanti al meglio dei due incontri. Terzo atto in programma il 31 maggio contro la vincente del doppio scontro tra San Mauro e Salerno.

Le dichiarazioni di mister Baiardini a poche ore dalla gara contro i pitagorici: “La settimana è andata bene con la soddisfazione di aver ottenuto un buon risultato e la spensieratezza di chi lavora senza pressioni. Andiamo ad affrontare la candidata numero 1 al salto di categoria nella quale milita un ex medagliato olimpico con oltre 100 presenze in nazionale, oltre a tanti ex giocatori di A1 e nazionali estere. Una squadra con un roster di altra categoria”

“Ci saranno due mondi a confronto – continua il tecnico della Waterpolo Bari – . E sarà proprio dal confronto che noi trarremo i miglior benefici. Non ci lasceremo condizionare da chi sarà il nostro avversario, ci concentreremo solo sui noi stessi su quello che sappiamo fare per mettere in difficoltà qualsiasi avversario, questa dovrà essere la nostra strada. Ho a disposizione tutti i ragazzi”.

post

PALLANUOTO, TRIONFO WP BARI: L’UNDER 16 SUL TETTO DI PUGLIA

La Puglia della pallanuoto può esultare grazie e insieme alla Waterpolo Bari che si è appena aggiudicata il titolo di campione regionale Under 16.

I ragazzi di mister Carnimeo salgono sul tetto di Puglia dopo aver sempre condotto la classifica sin dalla prima partita del girone all’italiana. La finale con la Mediterraneo Taranto, vinta per 6-4, ha ribadito i valori in acqua.

Solo uno il passaggio a vuoto nella seconda metà della partita in cui i baresi non sono riusciti a finalizzare le tante occasioni avute e i tarantini si sono fatti sotto sino al 5-4. A pochi secondi dalla conclusione il gol del solito Volpe ha chiuso la contesa.

Le reti: 2 gol Volpe e 1 a testa per Moretti, Auciello, Cutrignelli e De Giosa. I parziali: 3-1 2-1 0-2 1-0.

Ora testa alle prossime partite che vedranno i baresi affrontare avversari sicuramente più ostici. “È un ulteriore tassello del percorso intrapreso con tutto il settore pallanuoto – le parole del dirigente Sergio Gallo – . È’ presto per fare un bilancio della stagione, ma al nostro interno insieme a mister Baiardini della prima squadra stiamo già pensando al futuro. Le difficoltà logistiche e strutturali nonché la mancanza di un confronto adeguato a tutti i livelli sono sicuramente qualcosa che rende tutto più difficile. Ma siamo bravi a fare il meglio nelle difficoltà e continueremo a farlo. Un plauso a mister Carnimeo e ai suoi ragazzi con la consapevolezza che la stagione non è finita e quanto raggiunto sino ad ora è solo un punto di partenza e non di arrivo”.
L’Under 16 della Waterpolo Bari: 1 Lofrumento
2 Volpe
3 Partipilo
4 Introna
5 Boccasile
6 De Venuto
7 De Giosa
8 Moretti
9 Auciello
10 Cramarossa
11 Pirrelli
12 Di Cagno
13 Abbruzzese
14 Cutrignelli
15 Muoio

post

WATERPOLO BARI, 12-11 ALLA CAPOLISTA NAPOLI E PLAYOFF IN TASCA: SABATO SFIDA AL CROTONE

Grazie alla decima vittoria stagionale, la Waterpolo Bari conquista con merito i playoff promozione per tentare la scalata in A2. Il successo interno dell’ultima di regular season contro la capolista Nuoto Napoli, 12-11 a Santa Maria Capua Vetere, vale il quarto posto nella classifica del girone 3 di B con 31 punti totali su diciotto partite totali. Uno score apprezzabile per la giovane compagine di Paolo Baiardini pronta a dare battaglia da mina vagante negli spareggi promozione. Sabato prossimo, sempre in casa, i reds ospiteranno l’Auditore Crotone capolista del girone 4 per l’andata della doppia sfida eliminatoria. Si passa il turno al meglio dei due turni e, in caso di parità complessiva, per migliore differenza reti.

Con i parziali 2-3, 5-2, 1-5 e 4-1, la sfida odierna alla prima della classe Nuoto Napoli si decide sostanzialmente nei tempi pari con un paio di allunghi decisivi. Tra questi, si segnala la splendida cinquina di Davide Lamacchia. Al mattatore di giornata si uniscono Simone (due gol), Foglio, Antonio Lamacchia e Armenise.

RISULTATI (18ma giornata): Waterpolo-Bari-Nuoto Napoli 12-11; Basilicata-Fiorillo 7-6; San Mauro-Libertas Roma 11-8; Villa York-Lazio 10-8; Aquademia-Pescara 3-7.

CLASSIFICA: Nuoto Napoli 40; San Mauro 37; Basilicata 34; Wp Bari 31; Villa York 30; Pescara 26; Aquademia 23; Lazio 20; Lib. Roma 18; Fiorillo Academy 3.

In grassetto le squadre qualificate ai playoff.

foto wp bari