post

RUGBY, A BARI IL SUMMIT DI AGGIORNAMENTO PER ARBITRI PUGLIESI

Bari al centro del movimento arbitrale rugbistico pugliese.

Nei giorni scorsi, la Sala del Circolo Unione del Teatro Petruzzelli ha infatti ospitato il primo Incontro di Aggiornamento per gli Arbitri

della Sezione Puglia per la stagione 2023/24.
Presenti il Presidente del Comitato Pugliese, Gaetano Nigri e il Giudice Sportivo Annamaria Carulli, l’incontro è stata l’occasione per presentare al Gruppo Arbitri regionale l’organigramma della Sezione, così come si è configurato dopo le dimissioni di Ettore Reale da Coordinatore.

Il nuovo ingresso, con Dante D’Elia ad assumere il ruolo di coordinamento in precedenza svolto da Reale, è quello di Pietro Menga, giovane arbitro monopolitano, che ha preso in carico il ruolo di Formatore, mentre Vito Giannulo sarà il Designatore del Gruppo Puglia.

Fonte FIR Puglia

post

RUGBY BARI AL VIA: PER ORA ALLENAMENTI ALLA PINETA DI SAN FRANCESCO

Allenamento del Tigri Bari alla Pineta di San Francesco

E’ ripartita ieri dalla Pinea di San Francesco la preparazione del Tigri Rugby Bari che dalla seconda metà di ottobre inizierà il campionato di serie C. In attesa di conoscere la composizione del girone a sei squadre, il team di mister Dario Stellato torna a scaldare i motori per essere nuovamente protagonista dopo il playoff promozione perso l’anno scorso contro il Partenope Napoli. Salto in B sfumato per una manciata di punti e sempre nel mirino della compagine allestita dal presidente Gennaro Totaro e dal direttore tecnico Mauro Bergamasco, al secondo dei tre anni di lavoro con le Tigri biancorosse.

Team della palla ovale del capoluogo costretto ad abbandonare temporaneamente la casa dell’Arena della Vittoria, palcoscenico degli spettacoli e dei concerti di Checco Zalone e Claudio Baglioni in programma nei mesi di settembre ed ottobre. Coincidenze logistiche che costringono la squadra ad allenarsi per ora alla Pineta di San Francesco e prossimamente sul campo messo a disposizione dagli amici del Rugby Bitonto. Per le prime gare di campionato sarà fatta richiesta di inversione di campo alle avversarie in caso di sfide calendarizzate a Bari.

 

post

RUGBY / GLI ARBITRI BARESI PER LE PROSSIME C E DIVISIONE REGIONALE 1

Diramato nelle scorse ore da Fir Puglia il doppio elenco degli arbitri promossi e ammessi a dirigere le gare della palla ovale regionale per i nuovi campionati di serie C e Divisione 1 202372024.

Undici i baresi – di cui anche una donna – nella lista di serie C: Pierpaolo Armenise, Domenico Celone, Maurizio Ceo, Deborah Fiorentino, Vito Franco, Francesco Menelao, Francesco Ricciardi, Giovanni Semeraro, Gaetano Settembre, Simone Pietro Squeo e Mario Stanzione.

Quattordici i direttori di gara per la Divisione Regionale 1, due donne: Francesco Ardito, Francesco Chiumarulo, Innocente Despostati, Nico Dilorenzo, Ilaria Giordano, Giovanni Loglisci, Michele Lorusso, Pasquale Muolo, Antonella Narracci, Giovanni Emanuele Olivieri, Francesco Vito Pirro, Giovanni Russo, Nunzio Spano, Giacomo Tarulli.

In bocca al lupo e buon lavoro a tutti da parte della nostra redazione.

post

RUGBY, RAFFIN NUOVO RESPONSABILE TECNICO PUGLIESE

Stefano Raffin di 58 anni, origini napoletane ma residente a Conegliano (TV) è il nuovo responsabile Tecnico Federale Regionale in Puglia per il bienno 2023-2025.
Rugbisticamente nato nelle giovanili della Partenope Rugby di Napoli, la sua carriera sportiva ha portato Raffin ad allenare ad Udine, under 6, a Casale sul Sile (TV), a Conegliano (TV) dove vive tutt’ora, e poi ad Imola (BO) dove ha portato la società ad una storica promozione in B.
Raffin è anche preparatore atletico-fisico e Responsabile Sviluppo Club della Federazione Italiana Rugby. Nella stagione 2021/2022 e 2022/2023 è stato Responsabile Tecnico Federale dell’Emilia Romagna e ora ricoprirà medesimo ruolo per il prossimo biennio in Puglia.
“Ho intenzione di consolidare il gruppo di lavoro al fine di rispondere a tutte le esigenze delle società, sia in ambito tecnico che di promozione e sviluppo. Mi affiancherà il Prof Maurizio Assenti che continuerà a far parte dello staff regionale. Ho avuto una grande impressioni della Puglia, grande vitalità delle società e grandissimo potenziale. Il rugby per me è tutto, sono figlio d’arte e lo sport ed i suoi principi e valori, in generale, sono stati la dorsale costante della mia personale formazione. Nel tempo ho ampliato molto le mie conoscenze e studi che mi hanno portato a girare, in veste di allenatore e direttore tecnico, parecchi club. In Veneto ed in Emilia Romagna ho allargato il campo raggiungendo la qualifica di Istruttore in FIDAL (Atletica Leggera) e Tecnico federale FIPE (Federpesistica). Una lunga gavetta, dall’Under 6 alle Seniores mi danno sicuramente una visione completa dell’esigenze dei club,che metterò a piena disposizione del movimento regionale.
L’incarico è sicuramente sfidante ed io amo le sfide, ma soprattutto ritengo che ci sia un potenziale nel sud rugbistico che vada esplorato e sfruttato per esprimere la propria forza ed energia. E’ sicuramente un impegno importante. In Emilia ho portato un miglioramento dei processi di selezione degli atleti under 17 tanto che siamo riusciti a portare in Accademia, a Milano, il doppio degli atleti delle precedenti stagioni; certo, la differenza importante tra Puglia ed Emilia Romagna è il numero di società e numero di tesserati, che non è però indice di scarsa qualità . La Puglia è geograficamente penalizzata essendo molto lunga e sfavorisce il raggiungimento delle sedi sportive, ma l’intenzione della FIr è quella di apportare maggiori contenuti tecnici ed aumentare il numero di praticanti.”

Quando inizierà la programmazione sportiva? “Nella prima settimana di settembre sarò già operativo, quali le mie idee e progetti? oltre la necessaria conoscenza di ogni singolo club, che farà sicuramente parte importante di del mio servizio, ci sarà monitoraggio del livello medio tecnico degli atleti; sono già in cantiere progetti ed incontri di approfondimenti ed allenamenti collegiali con atleti e tecnici delle varie società. Anche in ambito femminile abbiamo in programma la festa del rugby previsto per fine ottobre, in Valle d’Itria ed è un evento molto importante che avrà il massimo sostegno dalla parte tecnica regionale.

Fonte FIR Puglia

post

TIGRI RUGBY BARI, IL CALENDARIO DELLA RIPRESA

La grande famiglia del Tigri Rugby Bari torna allo stadio della Vittoria per la ripresa delle attività sportive.

Questo il programma dei lavori categoria per categoria:

Seniores, inizio martedì 22 Agosto alle ore 20.00;

U18 (dal 2005 al 2007) e U16 (dal 2008 al 2009) inizio martedì 29 Agosto alle ore 19.00.

U14 (dal 2010 al 2011), U12 (dal 2012 al 2013), U10 (dal 2014 al 2015), U8 (dal 2016 al 2017), U6 (2018) inizio venerdì 8 Settembre alle ore 19.00.

post

BEACH RUGBY / SOLE E DIVERTIMENTO AL VITTORIA 4 WOMEN TOUR

Le Spavalde si aggiudicano il Trofeo Italiano Beach Rugby 2023 superando per 2-1 le campionesse uscenti delle Sabbie Mobili in un derby laziale che va in scena sulla spiaggia di velluto di Torre San Giovanni, con l’organizzazione affidata al Salento Rugby e il main sponsor Vittoria 4 Women Tour a diffondere sino all’ultima tappa il messaggio della prevenzione oncologica femminile.
Per le Spavalde è il primo trofeo nel rugby da spiaggia, con le Sabbie Mobili che abdicano nel giorno dell’ultima partita di Sara Pettinelli, per lunghi anni flanker dell’Italdonne e prima donna a sedere in Consiglio Federale.
La Finale Maschile regala, se possibile, emozioni ancora più forti mettendo di fronte ancora una volta i Crazy Crabs e i The Rockets che si trovano ancora una volta di fronte dopo la Finale di Terracina del 2022 e dopo aver eliminato Sabbie Mobili e Trenicotteri – a questi ultimi andrà il gradino più basso del podio.

La gara è equilibratissima e spettacolare, segnano in apertura i Crazy Crabs ma poi sono le difese ad essere le vere protagonisti te, con un uomo su uomo asfissiante, offload spettacolari, un agonismo spietato.
Quando l’1-0 sembra ormai acquisito in favore dei Crabs, all’ultimo secondo, i The Rockets trovano la meta del pareggio e dei supplementari.
L’equilibrio non si spezza, la “golden-try” prevista dal regolamento aumenta la pressione e solo dopo dieci minuti di sfida su una sabbia resa incandescente dai protagonisti, co un cartellino giallo che li costringe all’uomo in meno, i The Rockets concedono la meta della vittoria ai Crazy Crabs, ancora una volta vincitori del Trofeo Italiano Beach Rugby Maschile.
Semifinali Maschili
The Rockets v Sabbie Mobili 8-4
Crazy Crabs v Trenicotteri 8-2
Semifinale Femminile
Sabbie Mobili v Ragusa 8-1
Playoff 9-10 posto Maschile
Maledetti v Alghero Rugby 13-0
Playoff 7-8 posto Maschile
Pirati di Nisida v Bulldogs 12-2
Playoff 5-6 posto Maschile
Belli Dentro v Cimina Brothers 4-2
Finale 3-4 posto Maschile
Trenicotteri v Sabbie Mobili 5-1
Finale 1-2 posto Femminile
Sabbie Mobili v Le Spavalde 1-2
Finale 1-2 posto Maschile
Crazy Crabs v The Rockets 2-1 (dts)

Fonte FIR Puglia

post

DELIA E MENGA, UN PIZZICO DI BARESITA’ ALLE FINALI DI BEACH RUGBY

Dante Delia e Pietro Menga. Saranno loro a portare un pizzico di baresita’ alle finali nazionali di beach rugby in programma questa sera sulla spiaggia di Torre San Giovanni, vicino Lecce.

Si tratta di due arbitri pugliesi, rispettivamente di Bari e Monopoli, sugli otto designati.

Sono dieci invece le formazioni maschili e tre quelle femminili che si affronteranno stasera, dalle 18 (diretta sul canale social e YouTube di federugby.it) nella tappa conclusiva del Trofeo Italiano Beach Rugby.
Dopo una stagione regolare snodatasi su oltre venti tappe lungo tutta la penisola, la Puglia sarà la casa dell’appuntamento conclusivo, con le migliori squadre del circuito chiamate a darsi battaglia nelle sfide che chiudono la stagione del rugby sulla spiaggia.
Torre San Giovanni segnerà anche l’appuntamento conclusivo del Vittoria for Women Tour, l’iniziativa che ha visto FIR ed il main sponsor Vittoria Assicurazioni scendere insieme in campo per sensibilizzare – con l’ex capitana azzurra Manuela Furlan nei panni di testimonial, per l’occasione insieme al Centurione azzurro Mauro Bergamasco (direttore tecnico del Rugby Bari) – alla prevenzione oncologica femminile, arricchendo il Trofeo Italiano Beach Rugby di un importante ruolo sociale.
Ieri sera capitane e capitani delle finaliste si sono ritrovati sul campo di gara per un Terzo Tempo anticipato organizzato da Vittoria Assicurazioni e per un momento di socialità prima di sfidarsi nell’arena allestita sulla spiaggia di Torre San Giovanni, a partire dalle 9.30 per le fasi a gironi.
Dalle 18 via alle semifinali e alle finali. Il torneo femminile metterà di fronte in un triangolare con gare di sola andata le ragazze del Ragusa Rugby, le Spavalde e le Sabbie Mobili: la prima classificata accederà direttamente alla Finalissima, seconda e terza disputeranno un ulteriore incontro di barrage per definire la seconda squadra che competerà per il Trofeo.
Il torneo maschile prevede invece due gironi da cinque squadre ciascuno, con partite di sola andata e accesso alle semifinali della parte alta del tabellone per le prime due classificate di ciascuna pool.
Nel Girone A si affronteranno Trenicotteri, I Maledetti, Sabbie Mobili, Belli Dentro e Pirati di Nisida, Nel Girone B Amatori Alghero, The Rockets, Bulldog Sassari, Crazy Crabs e Cimina Brothers.
Finale Femminile alle 20.20, Finale Maschile alle ore 20.40.
Foto FIR Puglia

post

BEACH RUGBY, CAPURSO OGGI ALL’ASSALTO DEL MAGNA GRECIA

La Magna Grecia Beach Rugby Cup torna oggi a Torre San Giovanni per l’ultimo atto prima della Finale e col Capurso all’assalto del titolo italiano. Appuntamento a oggi pomeriggio a Lido Onda Marina.
Saranno sei squadre maschili e due femminili quelle che si affronteranno nella 14ª edizione del Magna Grecia Beach Rugby Cup. Lo storico torneo nato nel 2009 rappresenta l’ultima tappa che verrà giocata in Puglia prima della Finale del 28/29/30 luglio prossimo.
Un’edizione che vedrà affrontarsi in campo le Bears e le Cozze Nere del Capurso Rugby nel Torneo Femminile, mentre si contenderanno la “trozzella” il Salento Beach Rugby, i Salento Sharks, il Sant’Elia di Brindisi, il “Meglio Baccio” di Trepuzzi, il Taranto Generations e gli Hellfish Team Puglia.
Per la classifica femminile la vincitrice verrà incoronata al termine delle tre partite in calendario, mentre il torneo maschile vede Salento Beach Rugby, Sant’Elia Brindisi e Salento Sharks nel Girone A; “Meglio Baccio” di Trepuzzi, Hellfish e Taranto Generations nel Girone B.
Dopo le due vittorie consecutive dei Crazy Crabs nel 2021 e nel 2022, il trofeo ritornerà dunque nelle mani di una formazione pugliese. L’ultima volta è successo nel 2018, prima dello strapotere delle squadre laziali com IronHill di Colleferro e i “granchi pazzi” di Frascati.
Alle 14:00 la Beach Arena sarà teatro degli incontri tra Under 11, Under 13 e Under 15, al termine dei quali si darà il via alla fase eliminatoria dei gironi maschili con la suggestiva finale che arriverà al tramonto.
L’attesissima Finale del Trofeo Italiano Beach Rugby si avvicina ma a Torre San Giovanni, questo sabato, si aspettano con ansia i vincitori della 14ª Edizione del Magna Grecia Beach Rugby Cup.

post

FIR PUGLIA, OGGI A MONOPOLI LA RIUNIONE DI FINE ANNO

Tradizionale appuntamento di fine giugno per il rugby pugliese oggi a Monopoli per l’ incontro di chiusura tra tutte le Società rugbistiche della regione.
L’incontro è stato l’occasione per fare un consuntivo dell’attività svolta nella stagione conclusa ma, soprattutto, di programmazione per la prossima stagione sportiva, a partire dalla prospettiva di realizzare un Campionato Juniores (Under 16) Regionale in Puglia, ed il possibile sviluppo dell’attività Juniores femminile. È stato, inoltre, l’occasione per premiare la prima ( Rugby Union Santeramo) e la seconda squadra ( Draghi Bat) classificate nel Campionato Regionale Seniores della s.s. 2022/2023. Sono intervenuti Grazio Menga Consigliere Nazionale, Francesco Urbani responsabile Nazionale del rugby di Base e Gaetano Nigri Presidente Fir Puglia.

Gli argomenti trattati sono stati anche la nuova formlazione del campionato seniores
2023/2024 e la prospettiva per un campionato Regionale Juniores. Il Presidente Gaetano Nigri ha rappresentanto l’esigenza di programmare il prossimo campionato in base al numero effettivo delle società che si presenteranno iscritte ai nastri di partenza. Chiarificatore l’intervento di Francesco Urbani responsabile nazionale del rugby di Base che ha illustrato anche la possibilità del doppio tesseramento per gli atleti per società tutrici e tutorate. Severe le problematiche sollevate da alcuni Presidenti che non hanno a disposizione strutture omologate per il gioco del rugby e quindi difficile una programmazione delle attività giovanili nel lungo periodo sottolineando anche le distanze chilometriche dovute alla morfologia geografica della Puglia.

Altre novità illustrate durante l’incontro l’obbligatorietà della attività per atleti under 14 per approdare in serie B e under 14 e 16 per approdare in serie A. Occhio di riguardo per l’attività rugbistica femminile regionale che ha registrato un numero crescente di tesserate ed è stato evidenziato l’ ottimo lavoro svolto dalla nuova società della Valle D’Itria rugby, prorpio in campo femminile. Durante l’incontro è stata anche prremiata la società dell’union Santeramo rugby per gli oltre 40 anni di attività svolta nel territorio. In ultimo si è ricordato l’importante evento delle finali nazionali di Beach Rugby che si terranno a Torre San Giovanni nella giornata del 28 luglio prossimo con società capofila, come comitato organizzativo, quella del Salento Rugby.

Fonte RUGBY Puglia

post

META INSIEME: IL RUGBY NELL’IPM DI BARI COL CAMPIONE DOMINGUEZ

Il rugby arriva nel carcere minorile col campione Diego Dominguez. A riportarlo è stata oggi la Gazzetta del Mezzogiorno in un articolo in cui si informa del camp estivo settimanale per insegnare a 27 detenuti i fondamenti e i valori della palla ovale. Il progetto si chiama “Meta insieme” ed è rivolto ai minori dell’istituto penale Fornelli di Bari. Alla testa dei lvaori…, il campione Diego Dominguez.

La prima giornata dei lavori si è conclusa oggi alla presenza del direttore dell’Ipm Fornelli, Nicola Petruzzelli, della responsabile social development and university relations Intesa Sanpaolo, Elisa Zambito Marsala, del direttore regionale Puglia, Basilicata e Molise di Intesa Sanpaolo, Alberto Pedroli, e dello stesso Dominguez. Ospite d’eccezione, l’ex allenatore del Bari e della Nazionale Giampiero Ventura.

La mattinata si è conclusa con la testimonianza di due atleti paralimpici, Ilaria Galbusera (capitana della Nazionale italiana di pallavolo sorde) e Daniele Cassioli (plurimedagliato campione di sci nautico), per una riflessione sul rapporto tra fragilità e sport.

fonte La Gazzetta del Mezzogiorno