post

DAL 25 AL 30 GIUGNO, A PANE E POMODORO LA SECONDA EDIZIONE DI “AMAREBARI”

Torna l’appuntamento dell’estate AmareBari, progetto che porta la firma del presidente del Comitato Regionale Sport Puglia Roberto Maizza e di tutto il direttivo. Con l’obiettivo di superare i 700 iscritti della scorsa edizione di settembre, l’evento sarà presentato mercoledì 22 giugno alle 11 presso la sala consiliare del Comune di Bari.

Per quest’anno, dal 25 al 30 giugno a Pane e Pomodoro, aumentate le discipline degli sport su tavola. Tra le 14 discipline proposte, l’anteprima nazionale è l’inserimento dello Stand Up Paddle, il Sup WAter Polo. Evento organizzato dal Comitato Regionale Sport Puglia, TanaOnda e Comune di Bari.

Lo SWAP, acronimo di Sup WAter Polo, è uno sport di squadra simile al polo o al lacrosse e si gioca all’interno di un campo gonfiabile su delle tavole da stand up paddle e con una pagaia dedicata. Si potrà provare dalle 9.30 di sabato 25 sulla spiaggia di Pane e Pomodoro e i più bravi potranno entrare nel tabellone di gara del primo campionato regionale targato Surfing FISW.

Le prove si svolgeranno prima in acque libere con istruttori, giudici e tecnici federali e successivamente all’interno del campo da gioco simulando dei tiri liberi e delle azioni combinate. Le regole del gioco sono semplici: 2 squadre da 3 persone che devono segnare più gol possibili per passare il turno, in un lasso di tempo definito. Un girone di andata e un girone di ritorno per poter vincere il primo titolo regionale. Confermate le presenze di atleti del circuito nazionale. Si esibiranno prima in azioni lanciate e successivamente entreranno nel tabellone di gara.

Altra sorpresa dell’attuale edizione sarà il flying yoga dance con Metaclub e la trainer Giorgia Sardone. Si tratta di una disciplina brevettata dal maestro Cristian Bevilacqua e riconosciuta a carattere nazionale dallo CSEN (ente di promozione del C.O.N.I.). Essa coniuga i principi chiave di più discipline quali ginnastica calistenica, gyrokinesis, pilates, danza e yoga. Il tutto con l’ausilio di un’amaca antigravitazionale che permette di scaricare le tensioni dalla colonna vertebrale e migliorare il flusso sanguigno e linfatico, apportando più ossigenazione ai tessuti ed al cervello. Può essere dinamico o relax.

Trattandosi di un evento promozionale delle discipline nautiche del nostro territorio, durante la manifestazione, saranno coinvolte le Associazioni dei Municipi I III e V. Verranno anche dedicate giornate ai ragazzi autistici grazie alla presenza dell’ASFA Puglia, associazione no-profit nata nel 2017 con l’intento di abbracciare le famiglie che convivono quotidianamente con tutte le problematiche legate ai disturbi dello spettro autistico. ASFA Puglia sostiene le famiglie che vivono questa condizione attraverso progetti che promuovono l’inclusione sociale e la condivisione di esperienze. Sarà presente la S.C.S.N. Gruppo salvataggio Nautico Cinofilo di Donato Catellano, con dimostrazioni e supporto alla manifestazione.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.