post

CONI PUGLIA, A SANTERAMO SI PARLA DI PARI OPPORTUNITÀ

Continuare a sdradicare gli stereotipi di genere per eliminare quegli ostacoli che limitano l’accesso delle donne alle posizioni di vertice nello sport. Sulla scia di quanto sta facendo il Coni nazionale che, ad esempio, ha due vicepresidenti rosa: Silvia Salis, ex olimpionica di lancio del martello e Claudia Giordani, ex azzurra di sci alpino. A questi risultati significativi bisogna aggiungere la presenza, più che raddoppiata, nei consigli federali e il sensibile numero delle donne elette o nominate vicepresidente in questa legislatura che scadrà dopo le Olimpiadi di Parigi 2024.
E’ uno dei passaggi dell’intervento di Angelo Giliberto, presidente del Coni Puglia, al convegno: “Sport e parità di genere: opportunità per uomini e donne”, tenuto a Santeramo.
Nel ruolo di moderatore, Giuseppe Lassandro. Ad introdurre i relatori, Anna Laratro. Tra i relatori, dopo i saluti istituzionali del sindaco, Vincenzo Casone e del presidente del Consorzio sportivo santermano, Angelo Silletti che rappresenta 27 società,
anche Giuseppe Pinto, Francesco Toscano, Gaetano Campione Mimmo Accettura, Angelo Solazzo, Domenico Costantino, Angela Disanto, Trifone Gargano e Giantommaso Perricci.
Dai vari interventi è emersa un’ampia volontà al cambiamento, perché la diversità rappresenta un valore e un’opportunità a cui non si può rinunciare. Lo sport, in tutte le sue articolazioni, non deve allontanare ma coinvolgere. Va quindi incoraggiata la partecipazione attiva delle donne nei ruoli decisionali, vanno sostenute tutte le iniziative utili a promuovere una cultura di giustizia, un’apertura e una valorizzazione delle pari opportunità.
L’auspicio? Vedere più donne impegnate nella governance sportiva dei territori perché è dalla base che si può modificare il vertice della piramide.
Alle donne è chiesto piò coraggio per scendere in campo quando si tratta di eleggere i rappresentanti.

Fonte Coni Puglia

Rispondi